Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] da forme decisamente schematizzate, risultano chiare e leggibili, dichiarando una dipendenza dal repertorio iconografico dell’arte cristiana mediterranea. Proprio in questo si annida lo straordinario lavoro degli artisti irlandesi, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] dei pellegrini.
Il formulario imperiale
L’irresistibile ascesa delle icone cristiane porta alla strutturazione di un nuovo linguaggio simbolico che attinge al bagaglio iconografico espressivo del potere temporale e riesce a compendiare più temi ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] illustrazioni dei manoscritti, in particolare nelle numerose Haggādāh, contenenti il testo dell'Esodo e debitrici di modelli iconograficicristiani, tra le quali si ricorda quella del sec. 14° conservata a Sarajevo (Zemaljski muz. Bosne i Hercegovine ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] operando precise scelte artistiche in materia di iconografia, tecnica e stile; dopo aver pianificato I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Museo diocesano di Trento, dove viene ripresa l'iconografia tradizionale di Eva che sorge dal fianco di G. Severini, T. G., in L'Ambrosiano, 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] va ricordata, oltre che per la caccia, anche per la simbologia cristiana che affonda le sue prime radici nel Salmo 42 e poi e ignivoma, per i mistici del Medioevo la sua sola iconografia è esecrabile.
La fenice, mitico uccello di colore rosso, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] doveva il suo primo concreto interesse per la vita cristiana. Fu infatti in seguito all’esortazione fatta dal predicatore Valla. Per la tradizione manoscritta delle opere (1492-1807) e l’iconografia, cfr. Serventi, 2018 e F. Marcelli, I volti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] di una visualizzazione simbolica, a cui deve corrispondere un’iconografia vivida e sensuosa, un po’ come accade nei manifesti libertini gli scrittori della nuova apologetica cattolica e cristiana uniscano l’emblematica e l’osservazione naturalistica ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] Mauro (784-856), per rimanere ai primi secoli dell'era cristiana, sia grazie alla mediazione araba. Basterà infatti ricordare che 8° da un principe omayyade (Saxl, 1932). L'iconografia dei segni zodiacali è quella classica che si ritrova anche sul ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] come si conoscono le parole di un dizionario (iconografia).
Quando però ci riferiamo al simbolismo come movimento le chiese hanno lo scopo di illustrare e insegnare la storia cristiana. La simbologia di animali, piante e fiori, già utilizzata nell ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...