NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e Haifa (Mayer, 1977, p. 225).La fine della dominazione cristiana su N. coincise con la caduta del regno latino di Gerusalemme media cm 43; larghezza massima cm 54) e con una comune iconografia - e di un quinto rettangolare più grande (altezza cm 60 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Saint-Just e di Saint-Irénée si estendeva una vasta necropoli cristiana; è in questo sito che Sidonio Apollinare (Ep., V, bracci. La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] una delle opere capitali della pittura occidentale.
Il progetto iconografico, di grande complessità, si pone in relazione con tratte dal libro della Genesi, fondamento della rivelazione cristiana; ne illustrano i nodi salienti relativi alla creazione ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] grotta è nato Gesù, adorato e venerato dai cristiani" (Contra Celsum, I, 51). D'altro canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare la grotta: su questa base si è fondata l'iconografia della Natività nell'arte occidentale e per questa ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] cardinalis, nel quale, basandosi essenzialmente sulla iconografia, il C. sostiene la tesi del 4; II, pp. 451-457, 466, 478 n. 1; P. Tonini, La Roma sotterranea cristiana descritta e illustr. dal comm. G. B. De Rossi, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] A. Marchi, Madonna della pera, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo Paolo Veneziano: riflessioni sul percorso (parte I), in Arte cristiana, XCVII (2009A), 851, pp. 81-90; Id., ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] cristiana che, nel nome della superiore dignità spirituale dell'uomo, ha imposto termini differenziati per i corpi 'signore degli scheletri danzanti', dalla quale deriva probabilmente l'iconografia della 'danza macabra' occidentale: v. cimitero) o per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale, Some unpublished work by restauro della cupoletta del Volterrano nella cappella Colloredo…, in Arte cristiana, LXXIII (1985), 708, pp. 200-206; M. ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] (fondazioni femminili). Tali monaci promossero le lettere e la dottrina cristiana, ma i loro semplici edifici erano in legno e mancò di ca. m 1,50.Fino al 900 ca. l'iconografia delle croci, sia ornamentale sia figurativa, rispecchiò i gusti dei ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] realizzazione terrena di una comunità cristiana nella quale l’ideologia francescano-osservante Feltre nella storia sociale del Rinascimento, Milano 1962; V. Meneghin, Iconografia del B. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia 1967; Id., Bernardino ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...