Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ", e cioè solenni, in onore degli apostoli, deglievangelisti e dei quattro dottori della Chiesa in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-26.
S. Sibilia, L'iconografia di Bonifacio VIII, "Bollettino della Società Romana di Storia Patria. Sezione per ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] le cose certamente giovanili vanno ricordate quattro tele, copie degliEvangelisti del Domenichino in S. Andrea della Valle a ) prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
L'iconografia dell'affresco eseguito nella chiesa di S. Caterina a Formiello fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] è considerato il probabile autore degli Angeli sull'arco mediano della facciata occidentale e degliEvangelisti sulla medesima facciata (Wolters tempo. I capitelli del palazzo ducale di Venezia. Storia e iconografia, Venezia 1999, pp. 18 s., 57, 69; U ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] Le reminiscenze delle opere paterne, nella struttura e nell'iconografia dei suoi pergami, fanno osservare ancora meglio le sue profonde alla decorazione esterna del battistero di Pisa (busti degliEvangelisti, di Dio Padre e di due profeti). Durante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e cioè solenni, in onore degli apostoli, deglievangelisti e dei quattro dottori della Chiesa et modèrateur, in Mélanges Halphen, Paris 1951, pp. 383-394; S. Sibilia, L'iconografia di B. VIII, in Boll. della sez. per il Lazio merid., a cura della ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconografico dell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo l’intervento di dell’agnello mistico centrale e i quattro simboli deglievangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dopo il marzo dell'anno seguente, di colta iconografia umanistica e intensità scultorea già rappresentative dell'arte (1465-70). Assai dibattuta è la cronologia e la paternità deglievangelisti nel pennacchi, variamente riferiti al D. (Reymond, 1897), ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] raffigurazioni degli Evangelistinella volta a crociera e dei Dottori della Chiesa fiancheggiati dai simboli degliEvangelisti, (catal.), Milano 1982, pp. 90-92; V. Guazzoni, L'iconografia di s. Francesco come "alter Christus" in area bresciana, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] più interessante esempio dell'affermarsi di una nuova iconografia, legata alla mutata committenza di Roma capitale, , S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degliEvangelisti. A Fermo si trovano tele e sculture del F. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] la scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. mentre al suo interno si dispongono i Simboli deglievangelisti e i Medaglioni con busti di apostoli su ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...