ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] liberali, con i rispettivi attributi. Al di fuori del disco quattro poete vel magi ai loro scranni, secondo l'iconografiadeglievangelisti, ispirati da corvi neri, spiritu immundo instincti, rappresentano la magia e la vana scienza al di fuori dell ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, pp. 67-81; V. Kazaryan, L'iconografiadegliEvangelisti nelle miniature della Cilicia del XIV secolo, ivi, pp. 82-94 (in armeno); L. Chookazyan, Armyanskaya miniatjura v ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in cui è usata la croce come punto di riferimento centrale di tali composizioni di concordanza deglievangelisti. La natura paradossale di tale iconografia resta nella asserzione ideologica secondo la quale i quattro vangeli da una parte, come i ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografiadegli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Pietro, perché avevano insieme compiuto miracoli (Atti degli Apostoli). Diversa è l'iconografia di Matteo. Secondo Papia (fine I-inizio in età tarda per fare pendant con gli altri tre Evangelisti.
Già nel VI sec., però, il Codice Purpureo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prototipo anche le Virtù bellissime tra le finestrelle e gli Evangelisti e i quattro Fiumi terminali; come nella cupola della Discesa iconografiche e bibliografiche.
Archivio di stato. - Fu istituito nel 1815 da Francesco I con la riunione degli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Opera di S. Maria del Fiore. Con le statue deglievangelisti, che originariamente erano collocate entro nicchie e in seguito Klange, I mosaici della scarsella del San Giovanni a Firenze. L'iconografia, Commentari 26, 1975, pp. 248-258; id., I mosaici ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] facevano parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli deglievangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografia delle armi in area milanese dall'XI al XIV secolo, in Il Millennio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] serie dei ritratti deglievangelisti nel manoscritto di Atene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos (Iviron, 5), queste opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo di Parigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ) e cartulari (Cartulaire général de Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i ponti qualità e tuttavia, accanto ai quattro simboli deglievangelisti piuttosto banali, in due mensole sono raffigurati ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] vescovili tra due diaconi e un bordo orlato, e come acroteri sono collocati agli angoli i simboli alati deglievangelisti a tutto tondo; lo schema iconografico deriva da esemplari francesi e più in generale d'Oltralpe (Seiler, 1994).Sulla loggia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...