CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, pp. 67-81; V. Kazaryan, L'iconografiadegliEvangelisti nelle miniature della Cilicia del XIV secolo, ivi, pp. 82-94 (in armeno); L. Chookazyan, Armyanskaya miniatjura v ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] lati di un albero di Iesse. Questo tema iconografico riceve qui una formulazione nuova e destinata a grande plasticità pittorica e monumentalità, con cui sono espresse le figure deglievangelisti (in particolare nei ritratti di Matteo e di Luca, alle ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del rosone, nella pesante scultura dei simboli deglievangelisti che lo inquadrano e delle fantastiche forme di S. Damiano. Databile alla fine del sec. 12°, presenta l'iconografia con il Cristo vivo, affiancato dalla Vergine, S. Giovanni, Longino, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Mille: gli affreschi, di modesta qualità, con i simboli deglievangelisti nella cripta di S. Rufino ad Assisi (prima metà sec , ispirati anch'essi ai cicli assisiati. Di grande interesse iconografico è l'affresco con il Purgatorio di s. Patrizio nel ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli deglievangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un , A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 275-316; L. Quartino, Iconografie antiche in alcune statue genovesi (secolo XIV), Xenia 22, 1991a, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Jesi (Mus. Civ.), decorata con i simboli deglievangelisti e datata da un'iscrizione al 1083 (Cherubini, 1977 esempio insigne di opus anglicanum. Di rilievo è il soggetto iconografico costituito da storie di alcuni papi, nella pienezza del proprio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 'abside potrebbero essere i nuclei musivi di una prima scelta iconografica, da datare tra la seconda metà del sec. 11 volta a crociera vi è l'immagine dell'Emanuele con i simboli deglievangelisti. Sono stati attribuiti a varie epoche, dal sec. 11° al ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nella Maremma pisana con Maiestas Domini tra i simboli deglievangelisti (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), gli opera di Adalberto (v.) e Viviano, che traducono stilemi e iconografie bizantine non senza originali adattamenti, e sulle più antiche croci ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Gelichi, Novara Piolanti, 1995). L'iconografia funeraria dell'edificio consiste in temi apocalittici e paradisiaci, con l'esaltazione della croce, al centro della volta a vela, da parte dei quattro viventi, simboli deglievangelisti, e, più sotto, da ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ; una datazione verso il sec. 13° si ricava dall'iconografia della Vergine che allatta, quasi un precoce e goffo precedente di di S. Lazzaro con il Cristo tra i simboli deglievangelisti e gli apostoli, nei quali morfemi e formule semplificate ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...