EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografiadegli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Pietro, perché avevano insieme compiuto miracoli (Atti degli Apostoli). Diversa è l'iconografia di Matteo. Secondo Papia (fine I-inizio in età tarda per fare pendant con gli altri tre Evangelisti.
Già nel VI sec., però, il Codice Purpureo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] serie dei ritratti deglievangelisti nel manoscritto di Atene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos (Iviron, 5), queste opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo di Parigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ) e cartulari (Cartulaire général de Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i ponti qualità e tuttavia, accanto ai quattro simboli deglievangelisti piuttosto banali, in due mensole sono raffigurati ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli deglievangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un , A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 275-316; L. Quartino, Iconografie antiche in alcune statue genovesi (secolo XIV), Xenia 22, 1991a, pp. 29 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Lipsia, Mus. des Kunsthandwerks; Ascensione, Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Simboli deglievangelisti, Ravenna, Mus. Naz., e Londra, Vict. and Alb. dal largo numero di pezzi conservati. L'iconografiadegli a. che presentano la decorazione a tondo, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 'abside potrebbero essere i nuclei musivi di una prima scelta iconografica, da datare tra la seconda metà del sec. 11 volta a crociera vi è l'immagine dell'Emanuele con i simboli deglievangelisti. Sono stati attribuiti a varie epoche, dal sec. 11° al ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 92, rivela nella disposizione, nella tecnica e nell'iconografia chiari rapporti con l'arte carolingia. La faccia anteriore inferiore una lamina d'argento con la croce, i simboli deglievangelisti e l'iscrizione votiva e che ha sul coperchio una placca ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ; una datazione verso il sec. 13° si ricava dall'iconografia della Vergine che allatta, quasi un precoce e goffo precedente di di S. Lazzaro con il Cristo tra i simboli deglievangelisti e gli apostoli, nei quali morfemi e formule semplificate ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] reliquiario è decorato con quattro placchette raffiguranti i simboli deglievangelisti; su quello inferiore si trovano le immagini di S da parte del clero di T., il programma iconografico sottolinea le origini apostoliche dell'arcidiocesi, delle quali ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , cat., Auxerre 1990.M. D'Onofrio
Iconografia
Un considerevole numero di fonti, a partire la seconda parte del già citato codice di Treviri, contenente le immagini deglievangelisti, e il Codex Aureus del monastero di Lorsch (Alba Iulia, Bibl ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...