IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] (840) e fondati successivamente quelli di Plati, Iatros e Terebinto, ricevette gli ordini sacri e durante la persecuzione iconoclastica fu l'anima della resistenza contro l'imperatore Teofilo e contro il suo braccio destro, il patriarca Giovanni VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] , l’imperatrice fa riabilitare il culto delle icone all’interno del concilio di Nicea del 787.
La pressione del partito iconoclasta, tuttavia, la costringe a cedere il potere al figlio nel 790. Costantino VI si dimostra un regnante poco capace, e ...
Leggi Tutto
Stratego d'Oriente (n. Germanicea in Commagene 675 circa - m. 741), detto Isaurico da Teofane, da altri scrittori ritenuto siriaco, fu acclamato imperatore (717) in sostituzione di Teodosio III. Con la [...] i due decreti del 726 e del 730 che proibivano il culto delle immagini sacre, suscitando la lunga contesa iconoclastica. Oltre ai decreti pubblicò anche un nuovo codice, detto Ecloga, a modifica della legislazione giustinianea, e generalizzò il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i testi agiografici, la vita di Tarasio, opera di Ignazio Diacono (PG, XCVIII, col. 1385ss.), redatta immediatamente dopo la fine dell'iconoclastia, e le vite di Atanasio Atonita del sec. 11° e di Nicone Matanoeite del sec. 11° o 12° sono ricche di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Leone III, durò dal 719 al 725. Il primo decreto contro il culto delle immagini è del 726.
3. La contesa iconoclastica
Il 726 è anche la prima data sicura della scelta dei Venetici di un loro dux nella persona di un rappresentante della nobiltà ...
Leggi Tutto
LEONE V imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era originario dell'Armenia e, prima che imperatore, fu generale dell'esercito e strategos del tema degli Anatolici. Sul trono fu portato da un'insurrezione [...] tale politica, L. convocò nell'815 un concilio in Costantinopoli nel quale furono rimessi in vigore i decreti iconoclastici del 754. Contro gli oppositori, fra i quali primeggiava Teodoro Studita, procedette con estremo rigore condannando non pochi ...
Leggi Tutto
Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] (novembre 742) e l'atteggiamento degli oppositori non ebbe altro risultato se non quello di rendere più rigida la politica iconoclastica. C. non solo mantenne i precedenti decreti, ma da un concilio convocato a Hieria nel 753 e al quale parteciparono ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] V (813-820). Un nuovo concilio, da lui convocato nella chiesa di Santa Sofia in Costantinopoli, rimise in vigore i decreti iconoclastici del 754 e furono prese misure severissime contro gli iconoduli. Ma la questione religiosa ormai non era se non un ...
Leggi Tutto
GENESIO, Giuseppe ('Ιωσὴϕ Γενέσιος)
Guido Martellotti
Storico bizantino. Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse alla corte di Costantino Porfirogenito, per incarico del quale scrisse, tra il [...] dallo stesso Costantino, e i primi tre imperatori sono posti in cattiva luce per il loro atteggiamento intransigente nella lotta iconoclastica. La lingua è artificiosa e oscura. La prima edizione è quella veneziana del 1733, con note di S. Bergler; 2 ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] reggente per suo figlio Costantino VI - rappresenta la nota più importante del suo governo e culmina nella condanna dell'iconoclastia formulata dal II concilio di Nicea, settimo ecumenico, riunito da T. nel 787. T. riannoda inoltre regolari rapporti ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...