Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] terza domenica di quaresima; la conservano i Siri, gli Armeni, i Copti. Il culto della croce fu rispettato dagl'imperatori iconoclasti; gli si oppose invece il vescovo di Torino Claudio (morto nell'839); poi lo combatterono nel sec. XIV i Wycliffiti ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Italiens im Mittelalter, 11, 2, Gotha 1903, pp. 95, 110, 144, 150; R. Cessi, La crisi dell'Esarcato agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1937-1938), pp. 1679-1695; O. Bertolini, Roma di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] " tramite i confessori, punizioni severe di carattere spirituale e pecuniario contro l'inosservanza delle feste religiose, gli iconoclasti e i bestemmiatori (per i quali si prevedevano tre mesi di carcere); si ribadiva infine il controllo sulla ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...]
Fonti e Bibl.: Archivio storico della Corte di Cassazione, Ufficio I, Magistrati, f. 2767; S. Pappalardo, Gli iconoclasti. Magistratura Democratica nel quadro della Associazione Nazionale Magistrati, Milano 1987; F. Ippolito, A M. R., in Crisi della ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] vennero in potere dei Longobardi che all'età di Liutprando per dedizione spontanea, nei rivolgimenti provocati dagli editti iconoclasti. Appunto dagli anni di Liutprando si cominciano a datare i primi documenti longobardici della Lunigiana; la quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] per la loro opposizione alla politica teologica degli imperatori di Bisanzio.
Invitato da Leone III ad aderire alle disposizioni iconoclaste, con la promessa di una sanatoria per la precedente ribellione fiscale e la minaccia di deposizione se invece ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] tempo perduto, e i ‘modernizzatori’, i futuristi (tutti coloro che aspirano a essere moderni, nuovi), giudicati euforici iconoclasti della memoria. La ‘supremazia del nuovo’ sembrò sconfiggere la dipendenza dal passato; ma avvenne anche il contrario ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Arabi nel 688 - in base al quale, per il rispetto dello stato di neutralità, gli editti degli imperatori iconoclasti non conobbero applicazione in territorio cipriota - hanno garantito la conservazione di complessi decorativi che, oltre al loro alto ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di Basilio I, nel 886. La spiegazione di ciò va probabilmente cercata sia nella mancata trasmissione degli encomi dedicati agli imperatori iconoclasti, regnanti tra il 727 e l’843, sia nel giudizio negativo che di Michele III (843-867) si fecero i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] frequente che un’icona prenda il nome dal luogo in cui è venerata.
Le icone a Roma
L’imperversare dell’iconoclastia (726-843) nella capitale bizantina comporta la perdita di tutte le icone precedenti. A testimonianza delle icone di età pre ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...