• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Arti visive [74]
Storia [31]
Religioni [30]
Cinema [29]
Archeologia [27]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [12]

Bruno, Giordano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giordano Bruno Michele Ciliberto In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] di stimare quanti riteneva dovessero essere presi in considerazione. Secondo il ritratto tradizionale, Bruno sarebbe stato una sorta di iconoclasta, ostile a tutte le tendenze filosofiche che l’avevano preceduto e a quelle a lui contemporanee. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – JOHANN HEINRICH ALSTED – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] rigore scientifico del ‘fare storia’, di contro a una giovane storiografia marxista, arrembante e faziosa, acriticamente iconoclasta nei confronti di una non meglio identificata ‘storiografia ufficiale’, cui opponeva studi paludati solo dal nominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] l'equilibrio delle arti che erano così sottratte ai loro specifici confini espressivi. Si aggiungeva a questo iniziale atteggiamento di iconoclasta esasperato un modus vivendi da bohémien che, come del resto i suoi compagni di fede, lo spingeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovan Battista Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] pirateria o di boicottaggio spalleggiati dalla regina Elisabetta I. Nell'estate del 1566 il G. descriveva sbigottito la furia iconoclasta esplosa nel paese, l'insolenza dei tanti ormai "infetti dalle maladette heresie", le pretese di quelli che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] nella Biblioteca Phillips di Cheltenhani ed è stato pubblicato dal Cipolla (Monumenta Novaliciensia, I, p. 443). Questa controversia iconoclasta è da inserirsi in un panorama culturale e dottrinale di vasto respiro che vide l'intervento dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Milano, della Perseveranza, della Gazzetta di Milano e dell'Opinione, il B. fu accusato come "rivoluzionario" e "iconoclasta". L'opera era caduta, infatti, perché ritenuta sia contraria (apparentemente) al gusto e alle convenzioni melodrammatiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] politiche di Anversa, di cui il G. non dovette essere solo testimone. Già nel 1566, all'epoca della furia iconoclasta scatenatasi nella città, egli non nascondeva il timore che a causa delle "sciagurataggini" e dei "tanti garbugli" commessi dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] dei Vestris e dei Taglioni, ma il primo che portò la bandiera della tradizione del balletto europeo in un mondo iconoclasta come quello di Djagilev, in cui le istanze moderniste rischiavano di travolgere il concetto stesso di danza classica insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] portata a fondo, gli faceva deprezzare le grandi personalità; e non mancava in questo il piacere di apparire iconoclasta: "Chi vede nella personalità individuale, nei grandi uomini la forza propulsiva dello sviluppo storico - invece che nelle masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iconoclasta
iconoclasta (raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastìa
iconoclastia iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali