• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Arti visive [74]
Biografie [58]
Storia [31]
Religioni [30]
Cinema [29]
Archeologia [27]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [12]

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Italiens im Mittelalter, 11, 2, Gotha 1903, pp. 95, 110, 144, 150; R. Cessi, La crisi dell'Esarcato agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1937-1938), pp. 1679-1695; O. Bertolini, Roma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] un porco contro il sole, che dai compagni fu salutata come la più perfetta attuazione della "macchia" e che al furore iconoclasta del Signorini servì per opporre a tutte le romanticherie e agli apparati teatrali della pittura di allora quel pezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

STUDITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDITI Nicola Turchi . Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] manoscritti; come pittori e alluminatori, la cui opera molto giovò alla ricostituzione delle sacre immagini, dopo la lotta iconoclasta, e a fissare le tradizioni e le regole della composizione pittorica; come poeti liturgici (di inni, cantici, salmi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDITI (1)
Mostra Tutti

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] come scriveva agli amici); al suo ritorno, tutti lo ritenevano "un lutherano", mentre invece si manteneva filocalvinista e certamente era iconoclasta, perché "circa le figure lui, dopo la morte di suo padre, le ha strazzade tute" e, d'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUEUX

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEUX François L. Ganshof. . Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] Gueux che raggruppava cattolici e protestanti, non si mantenne a lungo. L'11 agosto si scatenò il movimento iconoclasta, e folle di proletarî calvinisti, spinti dalla miseria e dalle persecuzioni, saccheggiarono le chiese cattoliche. I cattolici si ... Leggi Tutto

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] 'epoca ancora conservati. La decorazione a carattere non figurativo iniziò a svolgere un ruolo sempre più importante dopo l'epoca iconoclasta come normale sistema per indicare l'inizio di un nuovo testo o di una nuova sezione di testo all'interno di ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULGARIA V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] della regione di confine, tra le sfere di influenza romana e costantinopolitana, rimanendo per es. al di fuori dalla lotta iconoclasta.Tra le chiese dei secc. 4°-7°, predominano le basiliche ipostile di tipo ellenistico con copertura a tetto (Hissar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PRINCIPATO DI KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Peymann, Claus

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] ), P. Turrini (Alpenglühen, 1993), Christoph Ransmayr (Die Unsichtbare, 2001). Il suo razionalismo illuminato e il piacere iconoclasta di scioccare il pubblico rinfacciandogli e manipolandone il cattivo gusto e la trivialità hanno trovato singolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – PREMIO MONDELLO – BURGTHEATER – SHAKESPEARE – STOCCARDA

METODIO di Costantinopoli, santo e confessore

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO di Costantinopoli, santo e confessore Patriarca di Costantinopoli dal marzo 843 al 14 giugno 847. Nato a Siracusa da una nobile famiglia siciliana, ancora giovinetto si recò a Costantinopoli [...] egumeno di questo monastero o di altro che M. stesso avrebbe fondato nella diocesi di Chio. Le lotte iconoclastiche (v. iconoclastia) ravvivate dall'atteggiamento di Leone V Bardas, lo videro deciso partigiano delle immagini: sappiamo anzi che M. fu ... Leggi Tutto

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] , null'altro conteneva che asserzioni false e fantastiche. I medici che seguirono quest'ordine d'idee del grande iconoclasta della medicina galenica e arabica si chiamarono spagirici e spagirica la medicina da essi praticata. La Germania in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
iconoclasta
iconoclasta (raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastìa
iconoclastia iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali