L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in periodo bizantino proprio per le pitture murali (regioni tra Yeşilhisar e Ürgüp e presso Aksaray), distinguibili in preiconoclaste e iconoclaste, con momenti di stasi nell'VIII e nel XII secolo. Sono state distinte le opere maggiori, realizzate su ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] giovanile e con una corta barba.Il busto di Cristo frontale, barbato, benedicente e con il libro, riappare dopo il periodo iconoclasta sulle monete d'oro di Michele III (842-867). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] a commistioni con i linguaggi delle avanguardie postweberniane, (Le case di Berio, 2005), e il sassofonista Mario Schiano (1933-2008), iconoclasta pioniere del free jazz in Italia, If Not Ecstatic We Refund (1970), ma anche lirico poeta utopico in DE ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] in contatto con gli ambienti letterari e artistici del capoluogo toscano, e non «poté mai salvarsi intero» dalla «rivoluzione iconoclasta e chiarificatrice» condotta in quegli anni anche attraverso le pagine de La Voce e Lacerba (Pittori giovani, in ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] s., 1-2, 1985-1986, pp. 9-112; J. Lafontaine-Dosogne, Pour une problématique de la peinture d'église byzantine à l'époque iconoclaste, in Studies on Art and Archaeology in Honor of Ernst Kitzinger, a cura di W. Tronzo, I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 321 ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] di interessi eruditi, e fra l’intellighenzia della Cina continentale prevaleva nei suoi confronti un atteggiamento polemico e iconoclasta culminato negli anni Settanta con la Rivoluzione culturale.
La fede in una sua inesausta vitalità animava allora ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] statunitense ha perduto uno dei suoi esponenti più rappresentativi, ma il cinema ha guadagnato un autore accorto e iconoclasta, che a partire dal 1987 si è cimentato anche nella regia di alcune sue sceneggiature originali. Laureatosi al Goddard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] music.
Diaspore
Klezmatics
Il nuovo klezmer: tradizione e reinvenzione
“Noi ragazzacci del Ventesimo secolo abbiamo manifestato la nostra iconoclasta passione per ciò che ci appartiene, ma non è tutto. Il mondo dello spirito ebraico è un mondo di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] accordo tra lui e Liutprando di collaborazione militare contro Roma e il papa Gregorio II, anima della resistenza all'imperatore iconoclasta, Leone III Isaurico.
L'unica fonte che ci conserva la notizia dell'offensiva e della cattura di Eutichio, un ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] al 26 febbr. 1910, scrisse molti articoli di vario argomento nonché poesie satiriche, firmati con gli pseudonimi Filipeto, Iconoclasta e Calagrillo.
Un articolo del G., apparso il 17 ott. 1908 e dedicato all'annessione della Bosnia Erzegovina all ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...