LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] terminazione orientale, non chiaramente definibile - una problematica ricostruzione dell'assetto generale originario dell'edificio.L'icnografia dell'abbaziale risulta comunque relativamente semplice, con tre navate, senza transetto e con un complesso ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] cupola, anche all'esterno denuncia l'impianto a croce ed è l'unica costruzione che nella C. orientale presenta un'icnografia di tradizione bizantina; dalla tecnica muraria e da un'iscrizione si può dedurre che la chiesa venne edificata nella seconda ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 'altro, richiami piacentini quali l'alternanza delle volte e i possenti sostegni. La struttura e l'icnografia originaria, nonché la modulazione delle pareti, rappresentano oltretutto un compendio esemplare della concezione architettonica del Duecento ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , Spilimbergo 1885; F.C. Carreri, Saggio storico. Intorno ad alcune costruzioni spilimberghesi, Spilimbergo 1886; id., Icnografia storica spilimberghese, Archivio veneto 34, 1887, pp. 323-328; id., Spilimbergica. Illustrazione dei signori e dei ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] chiesa dalla solita pianta. Nel già citato isolotto di Nesulion resta la rara testimonianza di una chiesa cruciforme cupolata, icnografia pressoché sconosciuta nella regione. A Holmoi (od. Taşucu) della chiesa medievale in mattoni, dedicata forse a s ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dell'edificio di età merovingia è determinata dalla totale mancanza di strutture in alzato e da dubbi sulla sua icnografia: secondo Formigé (1960) la pianta dell'edificio di Fulrado sarebbe la stessa dell'edificio precedente di Dagoberto, naós diviso ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] è quanto mai dubbia. In ogni caso il carattere tradizionale della tipologia, al quale si aggiungono lo schematismo dell'icnografia, la tecnica grossolana e l'uso di modiglioni cilindrici, induce ad assegnare all'edificio una datazione molto prossima ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] fu eretta nei primi decenni del sec. 12°; è a croce inscritta con quattro bracci voltati a botte e cupoletta. L'icnografia, di derivazione greca, è stata messa in relazione con l'originaria dedica a s. Basilio, santo orientale (Belli D'Elia, 1987 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] fase romanica della cattedrale, il cui aspetto attuale è il risultato di numerosi interventi che hanno modificato fisionomia e icnografia del primo progetto realizzato negli anni tra il 1107 (data della lapide di fondazione con i profeti Enoch ed ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] alto transetto e coro quadrato. Da ascriversi all'epoca dell'abbaziato di Enrico (1245-1273), nell'icnografia come nei particolari della plastica superstite si qualifica quale significativo esempio di ricezione del lessico architettonico diffuso nel ...
Leggi Tutto
icnografia
icnografìa s. f. [dal gr. ἰχνογραϕία, comp. di ἴχνος «traccia» e -γραϕία «-grafia»]. – Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio; è sinon. di pianta.
icnografico
icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni in proiezione orizzontale e prospettica...