FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vita di Francesco, da Greccio a Poggio Bustone a Fontecolombo (Pomarici, 1985).In alcuni casi l'evoluzione di questa icnografia portò all'inserimento di un transetto che dilatava lo spazio dell'edificio, offrendo la potenzialità di un sistema più ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ospitata l’Università costantinopolitana124.
Assai vaghe sono le descrizioni del Φιλαδέλφιον, soprattutto per ciò che concerne l’icnografia di questo importante topos urbano, mentre sono più sostanziose le notizie relative al suo arredo scultoreo125 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Bentivoglio 1984, e 1986; Frommel, 2002).
Il piccolo edificio a pianta centrale, di cui agli Uffizi si conservano due icnografie di Raffaello (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, 165A, 169A), è introdotto da un ornatissimo arco che si apre sulla ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 1990", a cura di G. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 171-192; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992.M. Delle Rose
Islam
I ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] alle vecchie basiliche e agli oratorî delle diaconie. San Domenico (1289-1324) e il Duomo (1294-1299) ripetettero l'antica icnografia basilicale, su tre navi con transetto e cappelle laterali; le chiese francescane di S. Lorenzo (inizio fine XIII), S ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da una colonna romana.
Altri resti della basilica paleocristiana sono variamente utilizzati nella attuale. Notevole l'icnografia antica, di chiara ispirazione bizantina (Betlemme, Der Sohag, Denderah), caratteristica di questo momento a Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del fontego presenta affinità - ma anche discordanze - con quella presentata nella stessa opera a illustrare la voce icnografia (141). In definitiva, mentre l'uso di corretti rapporti proporzionali si può spiegare agevolmente quanto meno mediante ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sulle navate comincia, dopo qualche tentativo trascurabile, nel duomo di Spira iniziato nel 1030 e terminato nel 1106. L'icnografia non subì mutamenti da quella già usata per copertura piana a tetto; ogni campata della nave centrale corrispose a due ...
Leggi Tutto
icnografia
icnografìa s. f. [dal gr. ἰχνογραϕία, comp. di ἴχνος «traccia» e -γραϕία «-grafia»]. – Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio; è sinon. di pianta.
icnografico
icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni in proiezione orizzontale e prospettica...