Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] monastero soppresso nel 1400 da Pio II, ci mostra avanzi delle sue mura perimetrali e della sala capitolare.
La forma icnografica è a tre navate con una sola grande abside semicircolare a deambulatorio, con cappelle in raggera. Gli otto valichi hanno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] a un vasto edificio di culto triabsidato, a tre o cinque navate, probabilmente preceduto da un atrio, secondo l’icnografia usuale delle basiliche costantiniane. Tale ipotesi è suffragata dall’esistenza di un ambiente monumentale, absidato, a pianta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Donato Bramante per S. Pietro discendono tre rielaborazioni del G.: la pianta a cinque cupole di S. Andrea della Valle, l'icnografia della chiesa di S. Francesco di Paola e, infine, quella più vicina al modello di riferimento (da cui cita la crociera ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in gran numero per tutto il sec. 12° e all'inizio del successivo. Resta però da ribadire che spesso a icnografie similmente derivate dal plan bernardin fanno riscontro in alzato strutture anche assai differenti tra loro, grazie al peso determinante ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] alla seconda metà del sec. 12°, mentre Raspi Serra (1972) lo riferisce ai primi decenni del 12° in quanto la sua icnografia - a navata unica con due campate coperte da volte a crociera, transetto sporgente con cupola, abside emergente e due absidiole ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] R. s'attiene alla nitidezza del disegno e al gusto impeccabile delle curve e degli ornati. Il transetto muta interamente l'icnografia originale e l'alzato del tempio, ma il maestro segue le direttive del suo secolo e continua a dare saggi luminosi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] una domus tardoantica da papa Vigilio (537-555), sono ovviamente condizionati e quindi non possono essere utilizzati per studi icnografici in senso diacronico. Solo la basilichetta di S. Giovanni a Porta Latina (Krautheimer, 1937-1980, I) mostra un ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a poco dopo la metà del sec. 11°, va ascritta la chiesa di S. Lucia di Rapolla (Mongiello, 1964; Venditti, 1967), la cui icnografia (tre navate uguali su cui si innestano due transetti non sporgenti coperti da volta a botte e da cupole su pennacchi ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] su un'altura dominante I. e dedicato a s. Filippo alla fine del 4° o all'inizio del 5° secolo. L'icnografia complessa, legata a un rigoroso simbolismo, consta di un ottagono centrale da cui si dipartono otto vani rettangolari, il tutto racchiuso in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , fu sottoposto dal G. alla intersecazione con i prodigi strutturali del gotico e delle architetture islamiche. L'icnografia del S. Lorenzo guariniano prevede infatti un grande spazio circolare centrale, idealmente inscritto in un ottagono a lati ...
Leggi Tutto
icnografia
icnografìa s. f. [dal gr. ἰχνογραϕία, comp. di ἴχνος «traccia» e -γραϕία «-grafia»]. – Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio; è sinon. di pianta.
icnografico
icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni in proiezione orizzontale e prospettica...