inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] più suggestiva per comprendere l'importanza dell'inconscio ce la offre Sigmund Freud, che paragona il nostro apparato psichico a un iceberg: la parte che emerge al di sopra dell'acqua è la parte conscia, mentre l'immensa parte sommersa, tanto più ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] ingegnere navale Dirk Pitt, il suo personaggio più celebre, protagonista di una serie di enigmatiche vicende, tra le quali: Iceberg (1975; trad. it. 1995); Raise the Titanic! (1976; trad it. 1977); Treasure (1988; trad. it. 1992); Shock wave (1996 ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Grenoble 1947). Artista dalla sensibilità barocca, di un estetismo talvolta decadente, mira alla scomposizione dell'immaginario contemporaneo, traendo suggestioni dal cinema, dal fumetto, [...] come Denis Roche, Jean-Christophe Bailly, J.-M. Le Clézio, ha messo in scena anche collages (La mémoire de l'iceberg e Les tueurs, 1974; Les cannibales, 1979; Fanfares, 2000), riduzioni (L'éducation sentimentale, da G. Flaubert, 1976; Isidore Ducasse ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] e le strutture grammaticali. Come afferma lui stesso, la forza di una storia viene da quello che non si dice: di un iceberg vediamo solo quell'ottavo che emerge dall'acqua, ma sono i sette ottavi sommersi a dargli la sua potenza.
Corride e safari ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] , 1930, Tempeste sul monte Bianco; Der weisse Rausch, 1931, Ebbrezza bianca; S.O.S. Eisberg, 1933, S.O.S iceberg, girato in Groenlandia fra mille difficoltà). Intanto, però, aveva diretto, interpretato e prodotto il suo primo film, Das blaue Licht ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] al Malaga (il Manchester United gli è finora sfuggito).
La sua acquisizione della maison Valentino è solo la punta dell’iceberg dell’interesse per l’Italia dimostrato, tra gli altri, nel sito Fincantieri di Ancona e nella tv La7. Negli ambienti ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] della luce (1757); una serie di pregevoli ricerche meteorologiche (scariche elettriche atmosferiche, venti e anemometri, formazione degli iceberg, ecc.). Prima di F. W. Herschel, stabilì l'esistenza dell'atmosfera nel pianeta Venere (1762).
Opere
La ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di Bering. Il freddo e i ghiacci lo costrinsero però a invertire la rotta: lo scontro e la frizione tra gli iceberg mettevano a repentaglio le imbarcazioni. Durante il viaggio di ritorno Cook si fermò alle Hawaii, scoperte appena un anno prima. Qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] .
Alla luce di queste tracce, le opere maggiori e gli scritti editi sono apparsi come la punta visibile di un iceberg: nella parte rimasta manoscritta delle sue riflessioni e dei suoi appunti la cultura e le idee di Sarpi appaiono di straordinaria ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] («La musica di cui facciamo la storia, la tradizione scritta della musica, può essere paragonata alla parte visibile di un iceberg, la maggior parte del quale resta invece sommersa ed invisibile […] la musica della tradizione non scritta», Musica tra ...
Leggi Tutto
iceberg
‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...