Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nell'uomo ha in genere una lunga durata, talora di parecchi anni, e che la sua fase clinica è come la punta di un iceberg, per la maggior parte sotto il livello clinico e perciò ben poco conosciuta.
b) Il modello del cancro mammario
Un esempio che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , che presentarono, dopo "due anni e mezzo" di "studi", il 23 novembre 1772, non solo era la punta dell'iceberg di un'imponente massa documentaria (277), ma raccoglieva anche qualche spunto, almeno nel lessico, alla Scottoni (ad esempio, Fabio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ancora a Verona a sventare il pur flebile tentativo filoscaligero del 1412 (308).
Questi casi, punte di un iceberg, vanno collocati sullo sfondo della crescita esponenziale dell'attività diplomatica veneziana, nel corso del Trecento, alla quale si ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] del Perù all'Argentina, di una vittoria tanto larga da superare il Brasile nella differenza reti) fu la vistosa punta dell'iceberg. Ciò non sarebbe stato sufficiente, però, se l'Argentina non avesse messo in campo una squadra di buon livello, forte ...
Leggi Tutto
iceberg
‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...