La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] divenuto la base di sviluppo per il sonar, uno strumento che è tornato utile in tempo di pace per individuare iceberg e depositi di petrolio.
Un commentatore dell'epoca sostenne che la guerra aveva accelerato l'applicazione della scienza a uso ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] al livello locale rispetto al livello veneto e nazionale.
Ovviamente il voto è solo la punta emergente di un iceberg, è un indicatore degli effetti di processi complessi che si alimentano di numerosi fattori culturali e organizzativi. A Venezia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ad altre che ne sono povere, il reperimento di acque dolci sotterranee, la ‛cattura' e il trasporto di iceberg, la dissalazione di acque salmastre e marine, rappresentano altrettante modalità di creazione di nuove risorse idriche; l'irrigazione a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] volta in un libro di matematica nel Canone matematico del Maestro Sun, ma si tratta solamente della punta di un iceberg; infatti, esso si rivela in tutta la sua estensione soltanto nel contesto della compilazione di calendari, al quale era collegato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di vaghezza, arbitrarietà e imprecisione che disturba a prima vista chi ne legge la definizione non è che la punta di un iceberg: ben altri e più gravi motivi di perplessità appaiono a chi si preoccupi di prendere in esame il significato di fondo del ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] sociale e numerico, di quanto sia registrato dagli stessi dati statistici istituzionali, che si limitano a mostrare la punta dell’iceberg.
D’altronde, anche i dati disponibili raramente sono oggetto di commento e di analisi, fatta eccezione per pochi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e da Leopold von Buch (1774-1853), altri, fra cui Lyell e Darwin, opponevano la teoria del trasporto a opera di iceberg nel mare che un tempo ricopriva quelle terre. Buckland attribuì allo sciogliersi dei ghiacciai l'inondazione che aveva causato il ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al giorno, da cui derivava una spesa complessiva media di 27.623 lire al mese. Si tratta però della punta dell’iceberg di una condizione complessiva di redditi pro capite molto bassi, che costringevano tutte le famiglie italiane a impiegare quasi la ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] , ossia l’Accademia nazionale d’Arte drammatica ‘Silvio D’Amico’.
Inutile ribadire che questa è solo la punta dell’iceberg di una miriade di soggetti – anch’essi ‘primari’ – che restano per così dire ‘in nero’, perché non trovano conveniente ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] nuove malattie che stanno producendo milioni di vittime. La recente epidemia di AIDS non è che la punta di un iceberg. Vecchie malattie che nel mondo sviluppato erano già state debellate negli anni cinquanta-sessanta, come la tubercolosi, la malaria ...
Leggi Tutto
iceberg
‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...