• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [57]
Biografie [46]
Letteratura [25]
Archeologia [29]
Storia [7]
Europa [6]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Italia [5]
Biologia [5]

Icaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Icaro Ìcaro [Nome del mitico figlio di Dedalo] [ASF] Pianetino così denominato perché è quello, fra i noti, che s'avvicina di più al Sole; infatti, percorre in circa 409 giorni un'orbita fortemente ellittica [...] (eccentricità 0.83), con afelio esterno all'orbita di Marte e perielio a soli 22 milioni di km dal Sole; ha un diametro di circa 1 km. E' un oggetto celeste molto interessante in quanto, in virtù della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ECCENTRICITÀ – PERIELIO – MERCURIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Icaro (3)

Icaro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ικαρος) Mitologia Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio corpo e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel ... ... Leggi Tutto

Icaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giorgio Padoan Figlio di Dedalo. D. ne ricorda (If XVII 109-111) la tragica fine: levatosi a volo con ali di penne costruite dal padre, il giovinetto, inebriatosi della bellezza del cielo e volando perciò troppo alto, sentì sciogliersi la cera che teneva insieme le penne. Cadde nel mare Egeo, presso ... ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia Italiana (1933)

("Ικαρος) Alessandro Olivieri La sua leggenda più comune è questa: figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, fu dal re di Creta rinchiuso col padre nel labirinto (che Dedalo stesso aveva costruito), perché il famoso artefice aveva aiutato, con Arianna, Teseo a penetrarvi e uccidere il Minotauro, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] gli appare piccolo e più si allontana più si sente forte, perché volare lo fa sentire imprendibile, senza limiti e confini. Nel cielo, Icaro gareggia con gli uccelli e arriva a guardare il sole in faccia. Ma il desiderio di essere al di sopra di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T. Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di osservazioni tra il 5 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California. Le irregolarità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] per l'avanzamento del perielio sono compresi entro i limiti degli errori sperimentali. Alcune recenti osservazioni dell'asteroide Icaro sono pure apparse in accordo con le previsioni della relatività generale entro il 20% (v. Møller, 19722, È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
-icare
-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo...
icariano¹
icariano1 icariano1 agg. – Propriam., di Icaro, mitico figlio di Dedalo (v. anche icario). Per estens., detto di alcuni esercizî di acrobazia volante: voli icariani; come s. m., acrobata volante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali