• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Geografia [2]
Storia [2]
Europa [1]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] antica, Cratino, Eupoli, Aristofane presentano al pubblico le proprie opere sono infatti molto più semplici; mentre Tespi d’Icaria, inventore della tragedia secondo la tradizione, aveva portato nei vari demi dell’Attica i primi spettacoli drammatici ... Leggi Tutto

comunismo

Dizionario di filosofia (2009)

comunismo Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] è quindi un rigoroso c. (ed è a lui, infatti, che sideve l’ingresso del termine nel lessico politico). In Icaria i mezzi di produzione appartengono alla collettività, la quale elegge dei funzionari incaricati di elaborare piani di produzione annuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , e cioè con l'appoggio per la schiena e le braccia, per la sola schiena, ovvero in troni talora accoppiati (Icaria) o separati ovvero uniti con semplici banchi (Priene e Tegea); questi sedili d'onore, destinati soprattutto ai sacerdoti (per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] drammatico negli anni della 61ª Olimpiade (536-533 a.C.) sarebbe stato Tespi, un attore ateniese nato nel demo di Icaria (una località connessa a Dioniso), personaggio dai contorni leggendari. Se vogliamo attenerci a dati più certi (le epigrafi che ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] due portici lungo i lati N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono altresì a. in relazione con teatri, come a Torico, a Ramnunte, ad Icaria. Nel primo quarto del VI sec. a. C. si delimita anche l'a. di Atene (v.) lungo una via N-S che incrocia altre ... Leggi Tutto

ZACCARIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Martino Antonio Musarra – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] era possibile controllare il traffico attraverso i Dardanelli –, Lesbo – con le sue ricche allumiere, controllate dai genovesi Cattaneo –, Samo, Icaria e Kos, in cambio di un contingente di cinquecento cavalieri e di sei galee da utilizzare per la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO III PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – FILIPPO VI DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

utopia

Dizionario di filosofia (2009)

utopia Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. [...] , con il suo Evangelium des armen Sünders (1845), come pure E. Cabet con il suo Voyage en Icarie (1842; trad. it. Viaggio in Icaria). Con il marxismo sono passate in primo piano, nella vita intellettuale dei movimenti rivoluzionari, la concezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] ideale, come nel caso della New Harmony dell’inglese Owen, del Falansterio del francese Fourier, o dell’isola di Icaria di Cabet. Più spesso, però, la messa in discussione della proprietà privata alimenta le battaglie del movimento democratico, come ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , 1, 28 (che cita Ellaníco: F.Gr.Hist., I, F, 4, p. 108) e 1, 8; Pseudo-Aristoteles, 1oc. cit. (il tema di Ícaro sembra poi essere stato tipico dell'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda metà del I secolo a.C ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] richiama i Septem Maria, ossia le Atrianorum paludes. 16. Pseudo-Aristoteles, De mirabilibus, 81. Lorenzo Braccesi, Statue di Dedalo e Icaro nell'area del delta padano, "Studi Romagnoli", 19, 1968, pp. 43-48; Id., Grecità adriatica, pp. 38-42. 17. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
-icare
-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo...
icariano¹
icariano1 icariano1 agg. – Propriam., di Icaro, mitico figlio di Dedalo (v. anche icario). Per estens., detto di alcuni esercizî di acrobazia volante: voli icariani; come s. m., acrobata volante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali