• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [187]
Teatro [142]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [18]
Musica [11]
Storia [10]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [5]

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] a poco a poco superando in quella ricerca di una aderenza nuova alla verità della vita, da cui il più grande Ibsen doveva nascere: sotto la polemica contro Björnson, scoppiata nel 1860, è infatti un'esperienza di verità, cui lo stesso Björnson in ... Leggi Tutto

GERMANOVA, Màrija Nikolàevna

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANOVA (pron. ghèr-), Màrija Nikolàevna Ettore Lo Gatto Illustre attrice russa, nata nel 1884. Contro la volontà dei suoi, entrata nel 1902 alla scuola del Teatro d'arte di Mosca, diretto da Stanislavskij [...] nel 1904. Rivelò la sua personalità in Brand di Ibsen. Passata dal realismo all'esperimento idealistico tentato dal Teatro d di Praga del Teatro d'arte, la G. rivelò qualità eccellenti di regista con La donna del mare di Ibsen e la Medea di Euripide. ... Leggi Tutto

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Ignazio Marino Daniela Tarquini Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] automatico da parte dell’anestesista danese Bjørn Aage Ibsen (1915-2007) e l’introduzione delle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria, ha permesso a un numero sempre maggiore di pazienti recuperi fino ad allora inattesi e insperati. Senza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ACCERTAMENTO DI MORTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

Schlenther, Paul

Enciclopedia on line

Critico e direttore di teatro (Insterburg, Prussia Orient., 1854 - Berlino 1916); appassionato sostenitore del naturalismo come critico della Vossische Zeitung e poi come direttore del Burgtheater (1898-1910) [...] a Vienna, è stato fondatore (poi presidente) con O. Brahm della Freie Bühne. Convinto ammiratore di Ibsen, con G. Brandes e J. Elias curò l'edizione tedesca delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – INSTERBURG – BERLINO – PRUSSIA – VIENNA

Straub, Agnes

Enciclopedia on line

Straub, Agnes Attrice (Monaco di Baviera 1890 - Berlino 1941). Esordì a Heidelberg nel 1905, poi recitò a Bonn, Königsberg, Vienna e Berlino, dove si affermò definitivamente, assumendo nel 1935 la direzione del Theater [...] am Kurfürstendamm. Dotata di forte personalità, fu grande interprete di Bruckner, Schiller, Kleist, Ibsen e Goethe. Autrice di Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (post., 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – BERLINO – VIENNA

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] Die Räuber di Schiller; Herr Puntila und sein Knecht Matti di Brecht; Spettri di Ibsen). Nel 1950-56 recitò allo Schauspielhaus di Bochum, in un complesso col quale fu anche in tournée a Parigi ottenendo così prestigio internazionale (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

DESPRÉS, Suzanne

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice francese, nata a Verdun nel 1875. Uscì dal conservatorio nel 1897, con premio nella commedia e nella tragedia. Lugné-Poë, che in seguito la sposò, l'accolse nel suo teatro, dove ebbe grandi successi, [...] specie nel repertorio di Ibsen. Nel 1898 fu scritturata al Gymnase, e subito dopo da Antoine, col quale confermò la fama acquistata, in Poil de Carotte, La Clairière, Les remplaçantes, ecc. Nel 1902 passò alla Comédie française, affermandosi nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LUGNÉ-POË – GERMANIA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] L'uccellino azzurro di M. Maeterlinck nel 1979; Medea di Euripide nel 1981 (a Zurigo); John Gabriel Borkman e Spettri di H. Ibsen (1981 e 1982); testi di A. Strindberg, B. Shaw, A. Schnitzler, A.N. Ostrovskij; Fedra di J. Racine (1984), il Pluto di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

DAVIS, Owen

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico americano vivente, nato a Portland (Maine), nel 1874. Dopo aver scritto circa 150 commedie melodrammatiche, modellate sulla stessa formula convenzionale, con un notevole successo finanziario [...] e reclamistico, si è istradato recentemente (1921) in seguito a un suo studio su Ibsen in una certa via naturalistica, nella quale malgrado qualche parziale insuccesso (The Detour, 1921) ha raggiunto una più meritata celebrità con Ice Bound, dramma ... Leggi Tutto
TAGS: PORTLAND – MAINE

Bødtker, Sigurd

Enciclopedia on line

Critico teatrale norvegese (Trondhjem 1866 - ivi 1928). La sua giovanile raccolta di poesie Elskov ("Amore" 1888) suscitò violente discussioni per l'audacia realistica appresa alla scuola di G. M. C. Brandes. [...] Dal 1896 fu critico teatrale a Cristiania e contribuì a una migliore messinscena dei drammi di Ibsen e di Bjørnson: Kristiania-premierer gjennem 30 dr ("Trent'anni di prime teatrali a Cristiania", 2 voll., 1923-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali