• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [187]
Teatro [142]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [18]
Musica [11]
Storia [10]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [5]

d'Amico, Silvio

Enciclopedia on line

d'Amico, Silvio Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; [...] d'insieme, la preminenza del primo attore (il cosiddetto "mattatore"). Opere principali: Il teatro dei fantocci, 1920; Maschere, 1921; Ibsen, 1928; Il teatro italiano del '900, 1932; Storia del teatro drammatico, 4 voll., 1939-40; Dramma sacro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – GIORNALE D'ITALIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'Amico, Silvio (3)
Mostra Tutti

Masefield, John Edward

Enciclopedia on line

Masefield, John Edward Poeta e romanziere inglese (Ledbury, Herefordshire, 1878 - Abigdon, Berkshire, 1967), succeduto a R. Bridges come "poeta laureato" (1930). La parte migliore della sua opera rievoca la giovinezza avventurosa, [...] , 1908; Sard Harker, 1924; The bird of dawning, 1933), drammi (The tragedy of Nan, 1909, che risente molto di Ibsen; The tragedy of Pompey the Great, 1910; drammi religiosi). Sono infine da ricordare alcuni saggi critici su Shakespeare, antologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masefield, John Edward (1)
Mostra Tutti

CUREL, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo francese, nato il 10 giugno 1854 a Metz da famiglia lorenese, rimasta fedele alla Francia, morto il 26 aprile 1928. Educato in un collegio di gesuiti, predilesse i classici e amò le scienze; [...] dell'età sua come una reazione alla quietudine positivista, un ritorno ai problemi ideali; egli poté sembrare a taluno quasi un Ibsen francese. Ma, in realtà, a lui le ideologie interessano n0n tanto per il loro valore in sé, quanto per i conflitti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VILLANOVA D'ARDENGHI – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHARLES MAURRAS – POSITIVISTA

LÖWENTHAL, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LÖWENTHAL, Leo Antonio Rainone Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] e ai metodi della scuola di Francoforte, si è volta alla letteratura ''borghese'' (da J.W. Goethe a C.F. Meyer, a H. Ibsen), ma anche a quella classica (Cervantes e Lope de Vega, Shakespeare, Corneille e Molière), mettendo in luce il modo in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWENTHAL, Leo (1)
Mostra Tutti

MILLER, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILLER, Arthur Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944 Al [...] . Non è senza significato che nel 1951 egli diede l'adattamento inglese d'un noto dramma ibseniano col titolo An enemmy of the people. Ma mentre in Ibsen l'esposizione ritardata e graduale dell'antefatto, in modo che nel momento culminante il passato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – STREGONERIA – BROOKLYN – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

THORESEN, Magdalene, nata Krag

Enciclopedia Italiana (1937)

THORESEN, Magdalene, nata Krag Giuseppe Gabetti Scrittrice dano-norvegese, nata a Fredericia il 3 giugno 1819, morta a Copenaghen il 28 marzo 1903. Maestra a Herö, sposò nel 1842 il pastore Thoresen. [...] cui trasse le sue origini il moderno teatro norvegese. Ebbe relazioni con molti fra gli uomini maggiori dell'epoca: con Ibsen - il quale sposò la sua figliastra Sara -, Björnson, ed altri. Particolare interesse ha la raccolta delle sue lettere: Breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORESEN, Magdalene, nata Krag (1)
Mostra Tutti

BOSSE, Harriet Sofie

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice svedese, nata a Cristiania il 19 febbraio 1878, terza moglie di Augusto Strindberg. Esordì a Stoccolma, al Dramatiska Theater, nel 1899; e Strindberg scrisse per lei l'ultima parte di Till Damascus, [...] fra le opere nate dallo stesso indirizzo d'arte. Personale e suggestiva interprete di Biørnson, Hofmannsthal, Shaw, Maeterlinck, Ibsen, fu particolarmente celebrata - anche se talvolta discussa - come attrice del teatro di Strindberg: con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – STOCCOLMA

KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna Ettore Lo Gatto Attrice russa, nata nel 1870 nel governatorato di Vjatka, ma vissuta quasi sempre a Mosca. Dal 1901 sposa dello scrittore Čechov (v.). Fin da bambina [...] dalla K. nel Teatro d'arte sono da ricordare: Anna Mar in Solitarî di Hauptmann, Nasten′ka in Bassifondi ed Elena in Piccoli borghesi di Gorkij, le protagoniste dei drammi di Ibsen, la regina in Amleto e Barbara in Violini d'autunno di Surgučev. ... Leggi Tutto

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] (Dico a te, Clio, 1940; Ascolto il tuo cuore, città, 1944; La sorte dell'Europa, 1945; Vita di Enrico Ibsen, post., 1979) e la sua copiosa produzione critica e giornalistica, raccolta in numerosi volumi postumi (Scatola sonora, 1955, che comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

HEDBERG, Tor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDBERG, Tor Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] och hymen, Amore e Imene, 1904; Kårlekens krokvägar, Le vie tortuose dell'amore, 1910, ecc.). Non insensibile all'influenza di Ibsen e di Strindberg, diede alla sua opera una tonalità fondamentalmente realistica. Ma più che ai problemi d'idee o all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali