• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [187]
Teatro [142]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [18]
Musica [11]
Storia [10]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [5]

Sadovskij

Enciclopedia on line

Famiglia di attori il cui capostipite è Prov Michajlovič (Livny, Orël, 1818 - Mosca 1872). Fu lui che assunse come nome d'arte il cognome S. che poi rimase alla famiglia; il suo vero cognome era Ermilov. [...] direttore artistico del Teatro Malyj. Sempre nella linea del teatro realistico, ha dato interpretazioni di Ostrovskij, Griboedov, Shakespeare, Ibsen, Schiller e di molti autori contemporanei come Gor´kij, A. V. Lunačarskij, K. A. Trenëv, L. M. Leonov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – GRIBOEDOV – MOLIÈRE – GOR´KIJ – MOSCA

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] con nuova e saporita essenzialità di toni autori classici d'ogni tempo, da Seneca a Shakespeare, Goldoni, Gogol′, Ostrovskij, Ibsen, Wilde, Maeterlinck, Čechov. In sua moglie Ludmilla si ammira un'arte purissima, fatta di una semplicità casta, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

MANNINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNINEN, Otto Paolo Emilio Pavolini Poeta e letterato finlandese, nato il 13 agosto 1872 a Kangasniemi. Lettore dal 1913 di lingua finnica a Helsinki, nel 1925 fu nominato professore honoris causa, [...] sec. serie (1926); Heine (Deutschland, 1904; Poesie scelte, 1928); Runeberg, I racconti dell'alfiere Stahl (1909), e altre poesie; Ibsen, Peer Gynt (1912); ecc. Notevole la versione metrica in tedesco di poesie finniche di varî autori (Suomi's Sang ... Leggi Tutto

Binswanger, Ludwig

Enciclopedia on line

Binswanger, Ludwig Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] nella sua opera maggiore: Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins (1942), nonché in una monografia dedicata all'analisi dei drammi di Ibsen (1949), ma va ricordato che B. si propose sempre non come l'esponente di un ben definito sistema ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binswanger, Ludwig (2)
Mostra Tutti

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] in Oslo (1902-08). V. ha eseguito anche ritratti: quello di Emmanuel Vigeland (1896), di Biørnstierne Biørnson e di H. Ibsen (1901), di Sophus Bugge (1902), di Jonas Lie (1904), ecc., che sono tra i migliori esistenti in Norvegia. In quest'ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Scandinavia insieme a Treves e Balsamo Crivelli; nel corso del soggiorno, durato circa un mese, ebbe modo di incontrare Henrik Ibsen e August Strindberg. Nel 1898 conseguì la laurea in filosofia, quando aveva già portato a termine la sua prima opera ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

ALMIRANTE, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMIRANTE, Italia Riccardo Capasso Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] "Il matrimonio di Olimpia" di G. Zambuto; 1919: "La maschera e il volto" (dal testo di Chiarelli), "Hedda Gabler" (dal testo di Ibsen) di G. Pastrone; 1920: "Il fango e le stelle" di P. A. Mazzolotti, "L'orizzontale" di G. Righelli; 1921: "La statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DE SANCTIS – GIOVANNI PASTRONE – TULLIO CARMINATI – HEDY LAMARR – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Italia (1)
Mostra Tutti

PAWLIKOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWLIKOWSKI . Famiglia polacca, risalente al sec. XV, che da più di un secolo, con stile e tradizioni proprie, amore per l'arte e per le bellezze del paesaggio patrio, concezione umanistica e religiosamente [...] di Leopoli (1900-1906), egli introdusse sulle scene polacche i più grandi autori stranieri dell'epoca da Ibsen a Hauptmann e Maeterlinck; creò interpretazioni riuscite di drammi polacchi contemporanei (Przybyszewski, Wyspiański, ecc.); educò all'arte ... Leggi Tutto

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] ) Vuoto. Se n’è andata. (Una speranza nasce in lui) Il prodigio...? Si sente il tonfo della porta che si chiude. H. Ibsen, I drammi, trad. it. di A. Rho, introduz. di F. Antonicelli, Torino, Einaudi, 1959 Parigi a colloquio con l’Europa: progetti di ... Leggi Tutto

Friel, Brian

Enciclopedia on line

Friel, Brian Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] lingua regionale. Tra gli ultimi lavori si ricordano ancora gli adattamenti da testi di Čechov Uncle Vanya (1998), The Yalta game (2001), The bear (2002) e l'originale The home place (2004), mentre è del 2008 l'adattamento dell'Edda Gabler di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE – MOLIÈRE – IRLANDA – TYRONE – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friel, Brian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali