In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] epitermica, infatti, la sezione d’urto di cattura dell’uranio, σεU(E), presenta dei massimi dirisonanza molto pronunciati. Nella teoria del r. si tiene conto della perdita di neutroni per cattura dirisonanza nell’uranio introducendo un fattore p< ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di diffrazione ai raggi X e la spettrometria dirisonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della proteina e di troveranno sul sito di azione contemporaneamente.
L'ibridazione molecolare può essere ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] un ibrido singolo sp2.
5. Sintesi
Vorremmo ora trattare, nel modo più sistematico possibile, i più importanti metodi di sintesi per come standard interno per la spettroscopia protonica dirisonanza magnetica nucleare (RMN).
7. Piombotetraetile è ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fusoliera, ai compositi. Il materiale che è stato prescelto è però il Glare®, un ibrido composito-metallo che è costituito da strati alternati di lega di alluminio e vetroresina incollati fra loro.
Anche il settore delle costruzioni ha scoperto i ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...