Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] o STS (Sequence Tagged Sites), la cui localizzazione cromosomica viene identificata mediante gli YAC e controllata mediante ibridazioneinsitu.
d) Identificare marcatori molecolari a distanza regolare (circa uno ogni 100.000) che servano da pietre ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] e quello dell'Y al di sotto di quello obbligatorio, comprendente il gene SRY, venne confermata dai risultati dell'ibridazioneinsitu. Anche in questo caso, come nei topi Sxr, il crossing over anomalo aveva interessato solo il tratto del cromosoma Y ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Il mezzo diagnostico più sensibile e specifico dell'infezione da HSV è la dimostrazione immunoistochimica o con ibridazioneinsitu del microrganismo in una biopsia cerebrale.
L'infezione da virus varicella zoster (VZV) dà conto di circa il 12% delle ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] recettore promiscuo per MIP-lα, RANTES e MCP-3. CCR2 esiste in due forme A e B, ottenute tramite splicing alternativo, e lega sia cellule tumorali è stata evidenziata attraverso ibridazioneinsitu e immunoistochimica di lesioni tumorali. Elevati ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] lume dell'ago stesso. Oltre a definire le alterazioni morfologiche, con impiego di tecniche di immunoistochimica e di ibridazioneinsitu, il patologo è ora in grado di identificare anche l'agente infettivo, come i virus A, B, C e D delle epatiti, e ...
Leggi Tutto
Cariotipo
Antonino Forabosco
Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito [...] citometria a flusso è possibile ottenere il ‘cariotipo a flusso’. Le recenti tecniche di citologia molecolare, in particolare quelle basate sulla ibridazioneinsitu dei preparati citologici con sonde fluorescenti di DNA (per es., FISH, Fluorescence ...
Leggi Tutto
FISH (Fluorescence insitu hybridization)
Antonino Forabosco
Applicazione della ibridazioneinsitu che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] di essi o singoli loro tratti, qualsivoglia segmento genomico clonato in cosmidi, PACS, BACS o YACS, o anche sequenze di del genoma, nella identificazione di cromosomi specie-specifici inibridi di cellule somatiche, e infine nelle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
aberrazione cromosomica
Armando Felsani
Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] difetti meno estesi sono utilizzati altri metodi, tra cui l’ibridazioneinsitu con sonde fluorescenti (FISH, Fluorescent insitu hybridization) e l’ibridazione genomica comparativa (CGH, Comparative genomic hybridization). Una modifica di quest ...
Leggi Tutto
CGH (Comparative genomic hybridization)
Stefania Azzolini
Tecnica molecolare che permette di analizzare l’intero genoma di un individuo con un solo esperimento. La CGH sfrutta la differente competizione [...] non marcati e appartenenti a un soggetto sano. Questo processo è chiamato, in citogenetica, ibridazioneinsitu su cromosomi. I due DNA genomici, che servono per ibridare i cromosomi, derivano uno da un genoma sano (che costituisce il riferimento ...
Leggi Tutto
sequenza subtelomerica
Stefania Azzolini
Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono [...] cui le sequenze telomeriche e subtelomeriche non vengono espresse. Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnica di ibridazioneinsitu di un marcatore fluorescente con l’applicazione di sonde per le regioni subtelomeriche e di marcatori specifici per ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, lavorare, mangiare a c. di gomito,...