• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biologia [31]
Medicina [20]
Genetica [10]
Patologia [7]
Biologia molecolare [7]
Ingegneria [4]
Biotecnologie [4]
Biotecnologie e bioetica [5]
Bioingegneria [4]
Temi generali [4]

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] mappa fisica della regione deleta del cromosoma 7 utilizzando le tecniche di ibridazione in situ a fluorescenza (FISH, fluorescence in situ hybridization) di cromosomi in metafase e in interfase, lo screening di lunghi frammenti di una genoteca, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Biopsia

Universo del Corpo (1999)

Biopsia Gaetano Thiene Marialuisa Valente Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] lume dell'ago stesso. Oltre a definire le alterazioni morfologiche, con impiego di tecniche di immunoistochimica e di ibridazione in situ, il patologo è ora in grado di identificare anche l'agente infettivo, come i virus A, B, C e D delle epatiti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO RESPIRATORIO – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopsia (3)
Mostra Tutti

neuropatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatologia Christian Barbato Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso. Metodi di indagine L’analisi [...] , con la citoistochimica e l’analisi chimica del tessuto, e successivamente con l’immunoistochimica e l’ibridazione in situ. Il progresso delle conoscenze neuropatologiche è stato favorito dall’introduzione di modelli sperimentali animali e cellulari ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – IBRIDAZIONE IN SITU – GENETICA MOLECOLARE – MICROSCOPIO OTTICO – IMMUNOISTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatologia (3)
Mostra Tutti

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] recettore GRP (GRPr) si trova sotto il controllo diurno e/o circadiano. Utilizzando l’ibridazione in situ e l’autoradiografia con molecole radioattive legate al GPRr, è stato possibile localizzarlo nel sistema nervoso centrale del topo e determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ad alta risoluzione, e soprattutto le tecniche di citogenetica molecolare, come l’ibridazione in situ con fluorescenza (FISH, Fluores­cence In Situ Hybridization), consentono di identificare anche delezioni più piccole, le cosiddette microdelezioni ... Leggi Tutto

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] DNA umano. Trascrittoma Le metodiche classiche di biologia molecolare (Northern blot, reazione a catena delle polimerasi in tempo reale, ibridazione in situ ecc.) hanno l’enorme limite di quantificare l’espressione di solo uno o pochi geni per volta ... Leggi Tutto

mappa genetica

Dizionario di Medicina (2010)

mappa genetica Nicoletta Rossi Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] possa essere usato per seguire un segmento cromosomico nelle generazioni in un dato albero genealogico. Sulla base di molte distanze Hybrid Mapping («mappatura degli ibridi di cellule irradiate»), la ibridazione in situ a fluorescenza (➔ FISH) ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PROGETTO GENOMA UMANO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE

genomica funzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica funzionale genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] geni umani. Trascrittoma. – Le metodiche classiche di biologia molecolare (Northern blot, reazione a catena delle polimerasi in tempo reale, ibridazione in situ, ecc.) hanno l’enorme limite di quantificare l’espressione di solo uno o pochi geni per ... Leggi Tutto

profilo di espressione genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

profilo di espressione genica profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. [...] di biologia molecolare (PCR, Polymerase chain reaction, ibridazione in situ, ecc.) è possibile quantificare l’espressione di di uno stesso tipo istologico possono essere classificati anche in base ai loro profili di espressione genica. Tali profili ... Leggi Tutto

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] di essi o singoli loro tratti, qualsivoglia segmento genomico clonato in cosmidi, PACS, BACS o YACS, o anche sequenze di del genoma, nella identificazione di cromosomi specie-specifici in ibridi di cellule somatiche, e infine nelle ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
contatto¹
contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, lavorare, mangiare a c. di gomito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali