Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] all’osservazione della presenza di eventuali isole CpG (➔ metilazione), all’ibridazione con il DNA di specie diverse o zooblotting (➔), all’analisi computerizzata delle molecole di DNA sequenziate per scoprire eventuali omologie con sequenze note.
A ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anticorpi monoclonali e le tecniche di ibridazione (v. Mustein, 1986). Il DNA ricombinante e l'uso di sonde genetiche non sono andate incontro a fusione. Sopravvivono soltanto gli ibridi che sono dotati delle due proprietà conferite dalla fusione ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] della tecnica
Il materiale di partenza della PCR è il DNA contenente la sequenza che deve essere amplificata. I due del genoma, in particolare in quelle metodiche che utilizzano gli ibridi per radiazioni, o RH (radiation hybrid), e i cromosomi ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] modificati e rivelabili generalmente a causa del loro legame con una molecola fluorescente. Le sonde di DNA a filamento singolo vengono poi ibridate o sui cromosomi in metafase, allestiti con tecniche di c. classica utilizzando le cellule in ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] ). Le tecniche di citogenetica molecolare, basate sulla ibridazione di sonde fluorescenti su interi cromosomi o su di 500 persone per 106 mutazioni in 7 geni-malattia. La tecnica dei DNA-chip è in grado di fissare 16.000 nucleotidi su un'area di 1 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , è insufficiente in questi casi, ma lo sviluppo di batterie di oligonucleotidi o di 'DNA chips' per un'analisi di sequenza rapida basata sull'ibridazione potrebbe alla fine portare a superare questa difficoltà.
Sebbene non si siano ancora affermati ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] il locus su un particolare cromosoma e la sequenza specifica del DNA all'interno di tale cromosoma) responsabili di un certo numero cambiarono nel 1900, con la riscoperta degli esperimenti sull'ibridazione dei piselli che il maestro di scuola e frate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] cosiddetto metodo del Southern blot, nella sua versione originale, comportava l'ibridazione di molecole di DNA e poteva analizzare l'ibridazione di una sola sequenza di DNA marcata in ogni esperimento. Analogamente la sua versione per l'analisi dell ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] essere inoltre legate ad alterazioni dei geni omeotici (geni responsabili della segmentazione corporea). Utilizzando le tecniche di ibridazione del DNA si possono identificare questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato che mutazioni dei geni ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] recessivo legato al sesso). Nel 1986, L.M. Kunkel e i suoi collaboratori hanno isolato alcuni frammenti di DNA in grado di ibridare la regione del braccio corto del cromosoma X, chiamata Xp21, alterata in alcuni pazienti con distrofia di Duchenne ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...