RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] e soprattutto con Sol Spiegelman. In quel periodo la sua ricerca si concentrò principalmente sulla relazione tra DNA e RNA e i meccanismi di ibridazione tra i due acidi nucleici. Risale inoltre a questo periodo la scoperta del fenomeno dell’aumento ...
Leggi Tutto
mappa genetica
Nicoletta Rossi
Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] di biologia molecolare per esaminare direttamente le molecole di DNA, localizza la precisa posizione delle sequenze geniche sul cromosoma Hybrid Mapping («mappatura degli ibridi di cellule irradiate»), la ibridazione in situ a fluorescenza (➔ ...
Leggi Tutto
microarray di DNA
<-ërèi ...> locuz. sost. m. – Vetrino sul quale vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray di [...] e osservare l’espressione di quest'ultimo. I microarray di DNA sono usati principalmente in due ambiti tecnologici: per determinare il cui è usata la tecnologia dell’ibridazione su microarray di DNA è l’identificazione di specifiche sequenze geniche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di processi naturali.
L’analisi genetica (variabilità del DNA mitocondriale) su attuali popolazioni amerindiane e asiatiche suggerirebbe il 3000 e il 2000 a.C. si realizzò l’ibridazione del mais. Nelle due regioni si crearono villaggi stabili, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] molto tempo dopo che era stato chiarito il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i meccanismi del controllo genico della struttura corporea e chiarirne la funzione: usando sonde molecolari e ibridazione in situ si è potuto direttamente osservare come lo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] degli stomi); d) indotta, o agronomica, che si ottiene mediante la selezione, l’innesto o l’ibridazione di varietà colturali o manipolandone il DNA mediante l’inserzione di geni esogeni oppure ancora mediante l’inoculazione di ceppi attenuati di un ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] 1990. Il campione viene fatto reagire con una sonda a DNA o RNA marcata radioattivamente (per es., con P32) o omologhe del genoma presente nei campioni, in prove di ibridazione condotte con metodiche diverse. Tra le infezioni batteriche più indicate ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] alla sistematica degli U., contraddittoria e oggetto di discussione da parte di diversi autori. L’ibridazione molecolare del DNA, che misura direttamente le divergenze genetiche tra gruppi, ha evidenziato aspetti sistematici controversi. Per es ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] di azione: a) sostanze che si sostituiscono alle basi del DNA (come gli analoghi delle basi 5-bromouracile e 2-amminopurina); la porzione alterata della sequenza nucleotidica del gene, viene ibridato con la sequenza del gene non mutato che è ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] produzione di genoteche specifiche per ogni cromosoma. Il DNA purificato da ogni cromosoma può essere amplificato sia con sia già stato mappato su un cromosoma mediante altri metodi, quali ibridazione di cellule somatiche o FISH (➔ citogenetica). ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...