Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] al microscopio ottico, oppure si abbia a disposizione una sonda molecolare adeguata per effettuare sui cromosomi in metafase l’ibridazioneinsitu (➔ citogenetica e bandeggio). Si può avere a disposizione una sonda molecolare quando è nota la ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] sviluppo della tecnica denominata FISH (fluorescent insitu hybridization). Essa fornisce uno strumento diretto per clonate (➔ mappa). Altri tipi di sonde sono quelle che ibridano con i centromeri dei diversi cromosomi umani (sonde alfoidi), basate ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] rapporto al grado di differenziamento e all'attività funzionale delle cellule. Queste bande si mettono in evidenza sia ibridandoinsitu con DNA satellite marcato il DNA cromosomico reso monocatenare con un trattamento denaturante, sia denaturando il ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di alleli specifici. Un'ulteriore applicazione diagnostica delle sonde è rappresentata dalla rilevazione diretta, su tessuti (ibridazioneinsitu), di segmenti di DNA o RNA a esse complementari. Si può quindi effettuare lo studio diretto di ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di un dato tessuto un determinato gene sia acceso oppure no.
La seconda metodologia si basa sulla cosiddetta ibridazioneinsitu tramite RNA che è proceduralmente più complessa rispetto ai microchip, ma consente di visualizzare come su un atlante ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] cromosomica sulla quale sono presenti basi complementari a tale sequenza (ibridazioneinsitu). La successiva autoradiografia rivela il sito sul quale è avvenuta l'ibridazione. Questa tecnica ha tuttora notevole interesse nella mappatura di geni ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , tecniche del DNA ricombinante, dell'ibridazioneinsitu, sonde genetiche, ecc.) impiegate per suo, da un lato attiva il SE, dall'altro informa il SNC dei processi in atto (fig. 2).
Ormoni e cronobiologia. − Le regioni dello spettro dei ritmi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] due tecniche di biologia molecolare - la PCR (Polymerase Chain Reaction) e l'ibridazioneinsitu con fluorescenza o FISH (Fluorescent InSitu Hybridization) - può essere eseguita la determinazione del sesso e possono essere diagnosticate specifiche ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] marcatura del RNA, spesso utilizzato per studi di espressione genica, quali, per es., gli esperimenti di ibridazioneinsitu su preparati istologici. Questa tecnologia è risolutiva per specifiche necessità, quali l'ottenimento di sonde ad altissima ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, lavorare, mangiare a c. di gomito,...