Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] della sterilità tra gli individui rimasti isolati. È possibile effettuare una valutazione quantitativa della d. con l’ibridazioneDNA-DNA e DNA-RNA, il confronto delle sequenze di proteine e l’analisi elettroforetica di sistemi gene-enzima.
Botanica ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] cellule e altri in altre cellule e in realtà, attraverso studi di ibridazioneDNA-RNA, si è osservato che ogni tipo di cellula trascrive in effetti solo il 10% del proprio DNA. Esperimenti di J. Paul hanno dimostrato che la cromatina isolata produce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] in quegli anni, diventando in Europa un punto di riferimento per corsi avanzati nelle tecnologie (come l’ibridazioneDNA-RNA), patrocinati da diverse organizzazioni internazionali.
Il successo iniziale del LIGB, che ebbe ovviamente l’aiuto anche ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di un gene costituito da esoni e introni: le più informative sono l'analisi al microscopio elettronico di ibridiDNA-RNA maturi, lo studio dei profili elettroforetici di frammenti di restrizione del gene per mezzo di sonde polinucleotidiche ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] di stabilire direttamente la localizzazione di sequenze arbitrarie di DNA o di specifici geni - isolati con le tecniche del DNA ricombinante (v. biologia molecolare) - attraverso l'ibridazione molecolare in situ su cromosomi meta- o prometafasici; c ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] numero paragonabile di geni, con una notevole riduzione della quota di DNA che non entra a far parte della struttura dei geni, no.
La seconda metodologia si basa sulla cosiddetta ibridazione in situ tramite RNA che è proceduralmente più complessa ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a 37 °C e individuare infine quali di queste colonie contengono il segmento di DNA esogeno. Un metodo utilizzato a tale scopo è quello della ibridazione delle colonie o procedura di Grunstein-Hogness. Dopo aver duplicato, per semplice apposizione, le ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] virale omologo a quello di una sonda, se ne prepara un ibrido con la sonda stessa. La formazione di DNAibrido radioattivo svela la presenza di sequenze virali nel DNA cellulare. Il metodo ha una sensibilità eccezionale: consente di svelare anche una ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] all’osservazione della presenza di eventuali isole CpG (➔ metilazione), all’ibridazione con il DNA di specie diverse o zooblotting (➔), all’analisi computerizzata delle molecole di DNA sequenziate per scoprire eventuali omologie con sequenze note.
A ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] malattie ereditarie e delle malattie infettive. L’ISH si basa sulla formazione di coppie di basi stabili (ibrido) tra la sonda nucleotidica a DNA o RNA marcata con un tracciante di diversa natura e la sequenza nucleotidica bersaglio che si vuole ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...