IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] , ad Argo, alle Termopole, dove portò un valido aiuto a Odysseús, e nel 1826, a Lerna contro le forze di Ibrahimpascià. Rialzatesi, con l'elezione del conte Giovanni Capodistria, le sorti della fazione russofila, D. ebbe il comando in capo delle ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] definitivamente dopo il 1242, allorché transitoriamente fu in potere dei Latini. Fu teatro di un'importante battaglia nel 1834, fra Ibrāhīmpascià di Gerusalemme e il governatore di Nābulus, che si era ribellato; quest'ultimo fu vinto e ucciso, e la ...
Leggi Tutto
MIAULIS, Andrea
Nicola Turchi
Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] e per impedire che a Samo toccasse la stessa sorte, tanto più che alla flotta turca si era aggiunta quella egiziana di IbrahimPascià, figlio di Mehemet Alì, viceré d'Egitto, alleato del sultano, l'affrontò e lo vinse il 5 settembre 1824 a Capo ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] e D. Ipsilanti dovette dimettersi. Nel 1824 ebbe il governo della Grecia occidentale; ma quando si sferrò l'offensiva di Ibrāhīmpascià, figlio del viceré d'Egitto alleato del sultano, non riuscì a impedire la caduta eroica di Missolungi (23 aprile ...
Leggi Tutto
KÛTAHYA (A. T., 88-89)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] con la Porta: la Siria coi suoi centri Aleppo e Damasco, e la provincia di Adana, alla cessione della quale a Ibrāhimpascià la Turchia acconsentì solo all'ultimo momento.
Bibl.: W. Aldeson Phillips, in Cambridge Modern History, X, Cambridge 1907; A ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone [...] e la completa liberazione del Peloponneso. Non molto chiara fu invece la condotta del M. durante la felice incursione di Ibrāhīmpascià, a cui egli cedette Maina, per salvare, sembra, il figlio Giorgio, prigioniero dei Turchi. Nel 1826 fu favorevole ...
Leggi Tutto
NEDĪM, Aḥmed
Ettore Rossi
Poeta turco ottomano. Nacque a Costantinopoli alla fine del sec. XVII; l'anno preciso non è noto; studiò nelle medrese le materie letterarie e religiose su cui si fondava l'educazione [...] 'anno.
Il suo divano (Costantinopoli 1291 e 1340 eg.) contiene odi, ghazel, canzoni (sharqī), cronogrammi. Per ordine di IbrāhīmPascià tradusse dall'arabo un libro di storia di Müneggim Bāshī; la traduzione fu pubblicata a Costantinopoli nel 1285 eg ...
Leggi Tutto
METAXÃS, Andréas
Nicola Turchi
Uomo politico di antica famiglia greca, nato a Cefalonia nel 1790, morto ad Atene il 19 settembre 1860. Fu uno degli artefici dell'indipendenza greca. Appena scoppiato [...] ed invitato, dopo parecchie settimane di attesa, a tornarsene indietro. Nel 1827 si distinse nella difesa di Nauplia contro Ibrahimpascià e nel 1831, dopo l'assassinio di G. A. Capodistria, divenne membro del govemo provvisorio (Comitato dei Sette ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα, Lerna)
Doro Levi
Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo [...] . Lo stretto passaggio paludoso di Lerna fu eroicamente difeso il 25 giugno 1825 da Demetrio Ipsilanti con un pugno di uomini contro gli Egiziani di Ibrāhīmpascià.
Bibl.: C. A. Boethius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, col. 2085 segg. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Luigi
Roberto Cessi
Figlio naturale del doge veneziano Andrea, nato a Costantinopoli nel 1480, visse molto tempo a Costantinopoli nella mercatura, entrando nelle grazie del visir IbrāhīmPascià [...] e offrendo buoni servigi alla patria lontana. La sua vita avventurosa comincia tardi, nel 1528, quando seguì Solimano all'assedio di Vienna e fu spedito (1529) in soccorso di Giovanni Zapoliy contro l'imperatore ...
Leggi Tutto