• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [3]
Storia [6]
Africa [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Sociologia [3]
Letteratura [3]

Klyčko, Wladimir Volodymyrovyč

Enciclopedia on line

Klyčko, Wladimir Volodymyrovyč Pugile ucraino (n. Semipalatinsk, Kazakistan, 1976). Fratello dell’ex pugile e uomo politico Vitalij Volodymyrovyč Klyčko, ha iniziato la carriera di pugile dilettante nel 1990, disputando in totale 140 [...] del mondo WBO, titolo perso nell'incontro con il sudafricano E. Sanders. Nel 2006 ha conquistato il titolo mondiale IBF e IBO e nel 2008 è tornato campione WBO; nel 2011 è divenuto campione anche della WBA, diventando così campione del mondo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – ATLANTA

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] l’inizio della letteratura anglofona nigeriana, destinata a imporsi sulla produzione nelle tre maggiori lingue del Paese (ibo, hausa e yoruba). La commistione tra materia indigena e lingua coloniale, quest’ultima plasmata da Tutuola in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] casi, alle unità create artificialmente dal colonialismo. I Nigeriani, per citare un esempio tipico, si riconoscevano come Yoruba, o Ibo, o Haussa, ecc., ma assai di rado, per il momento, come Nigeriani (in che misura i criteri di autoidentificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Pugilato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pugilato Alessandro Capriotti Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] della WBO (World Boxing Organization) nel 1988, della WBU (World Boxing Union) all'inizio degli anni Novanta, dell'IBO (International Boxing Organization) nel 1993, sino alla costituzione nel 2003 della WBF (World Boxing Foundation). Non tutte queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: T. STEVENSON – PESI PAGLIA – SYDNEY 2000 – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugilato (4)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] Porto Amelia (800), Parapato (Antonio Ennes) (3.000), Bartolomeu Dias (1000), Beira (4.200), Chiloane (2.500), Chinde (3.400), Ibo (3.500), Inhambane (3.300), Mozambico (7.000), Quelimane (San Martino di Quelimane: 6.000), Sofala (2.000), Tete (2.000 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – FORMAZIONE A MANGROVIE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico (1)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] il futuro basandosi proprio su di essi. Per esempio, in figura si vede uno stregone appartenente alla popolazione degli Ibo dell'Africa occidentale mentre lancia quattro conchiglie e conta quante ne cadono con l'apertura verso l'alto. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] era spesso il primo libro ad essere tradotto nelle lingue indigene di diverse popolazioni, dai Baschi di Francia e Spagna agli Ibo della Nigeria, gettando le basi per quel senso di mistica unione con il divino che ne fece nazioni a livello embrionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] primi romanzi, Things fall apart (1958) e No longer at ease (1960), presentano la disintegrazione della cultura di un villaggio ibo nell'impatto con i colonizzatori e il disagio che ne consegue, ed esprimono l'ideologia che permea tutta la prima fase ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] ritrovano i testi classici dell'u.: Dicit enim Spiritus Sanctus per Hieremiam: " Coelum et terram ego impleo "; et in Psalmo: " Quo ibo a spiritu tuo? et quo a facie tua fugiam? Si ascendero in coelum, tu illic es; si descendero in infernum, ades. Si ... Leggi Tutto

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] gli innumerevoli esempi, le persistenti tensioni tra induisti e musulmani nel subcontinente indiano, la sanguinosa guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del Biafra negli anni sessanta, l'annosa questione del Kurdistan (v. Smith, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
streptodornaṡi
streptodornasi streptodornaṡi s. f. [comp. di strepto- e d(es)o(ssi)-r(ibo)n(ucle)asi]. – Enzima del gruppo delle desossiribonucleasi elaborato dagli streptococchi emolitici, identificato come un fattore fluidificante, cui si attribuisce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali