• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]
Temi generali [22]

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] può valutare a circa 400.000 kmq., la popolazione a meno d'un milione d'abitanti, cioè circa 2 per kmq., dei quali il 17% lungo assedio, cadde Medina, il 19 Gedda, e nel gennaio 1926 Ibn Sa‛ūd era proclamato re del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze del Neǵd ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] seriamente compromessa dal caso giudiziario che ebbe come protagonista Sa̔d al-Dīn Ibrāhīm, sociologo e attivista nel campo dei da ogni accusa sia Ibrāhīm sia gli altri dipendenti del centro Ibn Khaldun. Nei primi anni del 20° sec. la repressione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Iraq, Kuwait, the Lebanon, Syria and Saudi Arabia, Londra 1954; H. St J. B. Philby, Sa'udi Arabia, Londra 1955; D. van der Meulen, The wells of Ibn Saud, Londra 1957; Royal Institute of international affairs, The Middle East. A political and economic ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA

MEDINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91) Elio MIGLIORINI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] 9 porte; principali il Bab al Gium'ah e il Bab al Miṣrī (porta d'Egitto); tra questa e la moschea dove è la tomba di Maometto è la via nuovo regno del Ḥigiāz; nel 1924 vi entrarono i Wahhābiti di Ibn Sa‛ūd, e la chiusura di tutti i luoghi di culto ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATURA – ARMISTIZIO – TEOCRATICO – ISLAMISMO – WAHHĀBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDINA (3)
Mostra Tutti

‛ASĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] spedizione egiziana, in connessione con la lotta intrapresa dal pascià d'Egitto Mohammed Ali contro i Wahhābiti; ma il paese, che il sultano del Neǵd, ‛Abd al-'Azīz ibn ‛Abd ar-Raḥmān (noto col nome di Ibn Sa‛ūd), che aveva tolto alla dinastia di ‛A' ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD AL-IDRĪSĪ – PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ASĪR (1)
Mostra Tutti

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] . Tale avvenimento può essere datato dai primi del sec. X d. C. Varie immigrazioni erano giunte in Mogadiscio dalla penisola araba, diritti storici si richiamò il sultano di Zanzibar, Barghash ibn Sa‛īd, per rioccupare nella prima metà del sec. XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] del re Ḥusein a firmare il trattato di Versailles; anche Ibn Sa‛ūd non ha mai voluto entrarvi, comprendendo che il suo aderire alle sanzioni. Le relazioni del regno con i principali stati d'Europa sono buone e definite da numerosi trattati (con l' ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – BASE MONETARIA – INGHILTERRA

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] contro i Turchi (giugno 1916) e favorì la proclamazione d'un regno indipendente arabo, per quanto ridotto al solo aiuto contro la guerra mossagli nel 1924 dal sultano wahhābita del Neǵd Ibn Sa‛ūd (v. ḥigiāz: Storia). Il 5 ottobre 1924, investita la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] in corso di sfruttamento miniere d'oro a nord della Mecca, in località detta Mahd adh-Dhahab (la culla dell'oro). La politica estera sa‛ūdiana è stata contrassegnata negli ultimi dieci anni dall'atteggiamento personale del re Ibn Sa‛ūd a favore dell ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

al-BŪṢĪRĪ, Sharaf ad-dīn Muḥammad ibn Sa‛ī ibn Ḥammād ibn Muḥsin

Enciclopedia Italiana (1930)

Tradizionista e rimatore egiziano, nato ad Abūṣīr (donde il nome d'origine al-Būṣīrī) e vissuto nel sec. XIII. La sua fama, diffusissima nel mondo musulmano, è dovuta soprattutto a una sua poesia in lode [...] del Profeta, nota sotto il nome di al-Burdah (il mantello) secondo una tradizione che vuole che l'autore la componesse dopo essere guarito da una emiplegia grazie a un'apparizione del Profeta, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: EMIPLEGIA – ISLAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali