• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]
Temi generali [22]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Questi ultimi, esplicitamente esclusi da Ibn al-Sarrāǧ, non costituiscono oggetto d'indagine della sua opera, Uṣūl al , il cristiano Mattā ibn Yūnus (attivo nel periodo 320-330/932-942) e, dall'altra, il suo avversario musulmano Abū Sa῾īd al-Sīrāfī ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] araba eseguita da Abū ῾Uṯmān Sa῾īd ibn Ya῾qūb al-Dimašqī (attivo nel 900 ca.); Ibn Suwār ha ugualmente consultato le per controllare la traduzione araba di Taḏārī ibn Basīl, eseguita verso la metà del IX secolo. D'altra parte, questo lavoro critico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] compilato nel IX sec. da Ibn Khurdādhbih di Sāmarrā, che menziona Silla come «la nazione scintillante d'oro». Oltre a una che l'avrebbe eseguita intorno al 680 per il Tempio Sa-ch'ŏn-wang-sa di Kyŏngju, l'opera rivela una particolare maestria nella ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] il palazzo che Maḥmūd fece dipingere dal padre del ṣūfī Abū Sa῾īd ibn Abi'l-Khayr (῾Aṭṭár, Tadhkirat al-awliyā'; sec. 12 Century, a Turning Point in the History of Islam, a cura di D. Richards, D. Hopwood, Oxford 1972; J. Zick-Nissen, in Die Kunst des ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] musulmano al comando del generale Muhammad Ibn Qasim, avviando la lunga conquista 239 a.E. / 853/4 d.C. e 294 a.E. / 906 d.C.) rinvenute fuori contesto. Il la funzione di diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area urbana vera e propria. Gli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] quando al-Qalqašandī (1355-1418) scrisse la sua enciclopedia Ṣubḥ al-a῾šā fī ṣinā῾at al-inšā᾽ (L'alba del nictalope sull'arte di Ibn ῾Adlān dimostra in modo indubitabile che egli si rese conto ben presto dell'importanza della lunghezza del testo d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ᾽a (Compendio di astronomia) di Muḥammad ibn Mūsā ibn ῾Umar al-Čaġmīnī al-Ḫwārizmī (m. seni) e la Risāla fī ma῾rifat al-sā῾āt (Epistola sulla conoscenza delle ore), oltre che . Il suo primo importante lavoro d'astronomia, intitolato Ṣadrat muntahā 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e il confronto), noto come Algebra, di Abū Ǧa‛far Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī (780 ca.-850 ca.). Accanto al De mensura a Pisa, Pisa 1989. Guillaume de Moerbeke. Recueil d’études à l’occasion du 700e anniversaire de sa mort (1286), éd. J. Brams, W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] alchimista arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa pochissimo – solo (trad. it. Genova 1999). Alchimie: art, histoire et mythes, éd. D. Kahn, S. Matton, Paris-Milano 1995. L’arte del Sole e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla statica passi da gigante rispetto a ṯābit ibn Qurra, alle numerose osservazioni di Alberto technique au XIIIe siècle et sa communication, Paris, Picard, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali