• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Storia [12]
Biografie [8]
Africa [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Scienze politiche [4]
Diritto [4]

ḤAMMĀDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād) Francesco Beguinot Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] sec. X dell'era volgare, guidata dal suo capo Zīrī ibn Mennād, appoggiò i Fatimiti (v.), sì da ereditarne il verso la Barberia orientale, posero fine al principato ḥammādita. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères, trad. De Slane, Algeri 1852-56, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMMĀDITI (2)
Mostra Tutti

ZANĀTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah) Francesco Beguinot Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] ambiente fisico plasma la vita di queste genti. Per i linguaggi parlati dagli Zanātah ancora berberofoni, v. berberi. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, III, p. 179 segg., IV passim (nuova ediz., Parigi 1925 ... Leggi Tutto

ZENĀGA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENĀGA (o Zanāga) Francesco Beguinot Varietà del nome Ṣanhāgiah, che designa uno dei maggiori gruppi etnici berberi, il quale ebbe una parte notevole nella storia medievale dell'Africa settentrionale [...] dialetto berbero cui si dà il nome di Zenāga (v. at-trārzah). Per il dialetto, v. anche berberi, VI, p. 687. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), II, Algeri 1852-56, pp. 2 segg., 122 segg. (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); Le ... Leggi Tutto

ḤAMMŪDITI, o Idrīsiti-Ḥammūditi

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMŪDITI, o Idrīsiti-Ḥammūditi Francesco Beguinot Nome di una piccola dinastia derivata da quella degl'Idrīsiti marocchini, e che nel secolo XI d. C. ebbe dei principati nella Spagna meridionale e [...] omayyade, cercarono di farsi proclamare califfi in Cordova e alcuni di essi riuscirono per breve tempo ad avere il titolo. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères, trad. De Slane, Algeri 1852-56, II, pp. 61, 152-55, 526-27; R. Dozy, Histoire des ... Leggi Tutto

TĀHART

Enciclopedia Italiana (1937)

TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert) Francesco Beguinot Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, [...] parte 3a, Parigi 1908, pp. 3-132; Abū Zakarīyā' Yaḥyā ibn Abī Bekr, Kitāb as-sīrah waakhbār al-a'immah, tradotto parzialmente Slane), Algeri e Parigi 1913, pp. 137-141 e passim; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, I ... Leggi Tutto

KUSAILAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSAILAH Francesco Beguinot . Principe berbero, capo della tribù degli Awrabah, che nell'ultimo quarto del secolo VII d. C. guerreggiò contro gli Arabi impersonando, pochi anni prima della Kāhinah, [...] Dopo aver vinto e ucciso il famoso generale ‛Uqbah ibn Nāfi‛, ricacciando gli Arabi verso la Cirenaica, e Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, p. 151; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, pp. ... Leggi Tutto

ṬĀHĀ HUSAYN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ṬĀHĀ HUSAYN . Letterato egiziano, nato a Maghāghah nel 1889, professore all'Università egiziana del Cairo. È una delle più rappresentative figure della letteratura araba moderna. Appassionato studioso [...] , che hanno suscitato vivaci polemiche. Ricordiamo fra le sue opere gli studî su Abū l-‛Alā' al-Ma‛arrī (1914), e Ibn Khaldūn (1917), i saggi critici raccolti sotto il titolo Ḥadīth al-Arba‛ā', (Conversazioni del mercoledì, 1925-26), il volume Fī sh ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IBN KHALDŪN – MUSULMANI – CAIRO – ARABO

MASMŪDAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MASMŪDAH Francesco Beguinot . Nome di uno dei grandi rami etnici dei Berberi, del ceppo dei Brānes (al-Barānis), secondo le genealogie indigene (v. berberi). Nei primi secoli dopo l'islamizzazione [...] del Rīf, nel Grande Atlante meridionale e nell'Anti-Atlante. Gli Shelūḥ del Sūs sono appunto di origine maṣmūdah. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, II, pp. 257-275 e passim (nuova edizione, Parigi 1925-28 ... Leggi Tutto

ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF Francesco Beguinot . Personaggio berbero marocchino, che nella seconda metà del sec. VIII d. C. fu a capo di uno dei piccoli stati formatisi con la rivolta dei Khārigiti, e cioè quello [...] ultimi. al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, pp. 259-271 e passim; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova ediz. 1925 segg.), II, pp. 125-133; H. Basset, Ṣāliḥ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF (1)
Mostra Tutti

LAMTŌNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMTŌNAH (nella pronuncia dialettale Lemtūnah) Francesco Beguinot Nome d'una grande tribù berbera appartenente al ramo etnico dei Ṣanhāgiah, il quale a sua volta viene riconnesso dai genealogisti indigeni [...] . Bibl.: al-Bakrī, Description de l'Afrique septentionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, p. 310 segg.; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova edizione, Parigi 1925 segg.), passim.; E. F. Gautier ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali