• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Storia [12]
Biografie [8]
Africa [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Scienze politiche [4]
Diritto [4]

Islam

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Islam Giuseppe Marcocci Nonostante i fitti scambi tra l’Europa e il vasto mondo islamico nel Rinascimento e nei secoli successivi, e i riferimenti di M. all’I., al sultanato dei Mamelucchi d’Egitto [...] lettura d’un’opera scritta originariamente in arabo, ma pure anch’essa tradotta inturco; e quest’opera è la storia di Ibn Khaldun. È uno scrittore molto più libero del vostro Machiavelli ed a mio avviso molto più utile. Voi dite che il Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN BATTISTA BROCCHI – IMPERO OTTOMANO – GIUSEPPE ACERBI – MACHIAVELLISMO – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algeri L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] quel tempo, un'importante fonte di ricchezza e non era lontano il momento in cui, secondo la pittoresca espressione di Ibn Khaldūn (al-Muqaddima), "i cristiani non avrebbero potuto mettere in mare neppure una zattera". Ben presto la città cadde nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: LEONE AFRICANO – LEONE AFRICANO – MEDITERRANEO – ABDALWADIDI – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] -Algeri 1915-1920; Al-Bakri, Description de l'Afrique Septentionale, testo e trad. De Slane, 2ª ed., Algeri 1911-1912; Ibn Khaldūn, Histoire de l'Afrique suos les Aghlabides, ed. e trad. Noel des Vergers, Parigi 1841; id., Histoire des Berbères, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, III, p. 332 segg. (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Khaldūn, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen (testo e trad. a cura di A. Bel), Algeri 1903, 1911, 1913; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] si contrapponeva la visione naturalistica di un tempo ciclico proposta dagli eredi del pensiero aristotelico. Lo storico arabo musulmano Ibn Khaldūn (14° sec.) non esclude l'intervento di Dio nella storia, ma il tempo storico è definito -come nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] l'antiquité, Parigi 1863, pp. 112-122; al-Bakrī, Description de l'Afrique (trad. De Slane), Algeri-Parigi 1913, pp. 33, 102, 340-341; Ibn Khaldun, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, I, pp. 1913, ii; III, p. 303; Muṣtafà Khōgiah ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Abī Bekr, Kitāb as-sīrah wa-akbār al-a'immah, tradotto parzialm. da E. Masqueray, Chronique d'Abou Zakaria, Parigi 1879; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, pp. 170, 208, 219, 226-227 e passim (nuova ed., Parigi ... Leggi Tutto

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] capolavori aveva già dato raggiunse una straordinaria finezza, non disgiunta da una certa espressione di delicata fragilità. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, IV, p. 25 segg. (nuova ed., Parigi 1925 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] fī akhbār mulūk al-Maghrib wa ta'rīkh madīnat Fās, testo e trad. latina Tornberg (Annales regum Mauretaniae), Upsala 1843-1846; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, I, pp. 209, 249, 290; II, p. 145; III, pp. 196, 229 ... Leggi Tutto

KUTĀMAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTĀMAH Francesco Beguinot . Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] Kotāma, Ketama, Ctama, ecc. Bibl.: Al-Bekrī, Description de l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, passim; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, pp. 291-299 e passim; H. Fournel, Les Berbers ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali