• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Storia [12]
Biografie [8]
Africa [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Scienze politiche [4]
Diritto [4]

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] esterna, avversi a ogni miglioramento della propria condizione morale. Altri storici e geografi hanno esaltato i Berberi, da Ibn Khaldūn che li metteva insieme coi grandi popoli della storia, al geografo tedesco Teobaldo Fischer, che nel suo studio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] la regione orientale delle Asturie. Regnò poi Favila che, secondo i cronisti latini, tenne il potere dal 737 al 739; secondo Ibn Khaldūn, dal 750 al 752. Gli uni e l'altro lo dicono figlio di Pelagio. A ogni modo, il suo regno fu completamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] piccolo accenno ai Tārgah o a loro frazioni risulta da storici o geografi arabi, come al-Bakrī, al-Idrīsī, Ibn Baṭtūṭah, Ibn Khaldūn, Leone Africano, ecc. È da ritenersi che, penetrati nel Sahara, cercassero di respingere a sud o di sottomettere i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAROCCO. Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] sulla società contemporanea. È arrivato alla notorietà con al-῾Allāmah (1997; trad. it. Il romanzo di Ibn Khaldun, 2005), la storia romanzata del filosofo Ibn Ḫal dūn (1332-1406). A questo sono segui ti Zahrat al-Ǧāhiliyyah (2004, Il fiore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MOHAMMED VI DEL MAROCCO – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] d al-Dīn Ibrāhīm, sociologo e attivista nel campo dei diritti umani di cittadinanza egiziano-statunitense, direttore dell'Ibn Khaldun Center for Social Development Studies (ICDS). Arrestato nel giugno 2000 (insieme con 27 dipendenti del centro) con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] di continuare la resistenza; ma alcuni anni dopo fu distrutto, iniziandosi così nel Maghrib occidentale il periodo del dominio merīnida. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova edizione, Parigi 1925 e segg ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] nella Barberia, sembrano costituirvi quasi delle leggi storiche, e che furono in parte notati e analizzati dallo storico Ibn Khaldūn. Spesso regioni fertili costiere, ove si stabiliscono e sviluppano la vita sedentaria e la civiltà, hanno alle spalle ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] , 44-45, 172; al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne (ed. e trad. Dozy e De Goeje), Leida 1866, p. 151; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, p. 245, II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] giusta denomnazione sarebbe Ahaggar, che è il nome berbero, ma la forma araba Hoggar ha prevalso nell'uso. Lo storico arabo Ibn Khaldun, che visse nel sec. XIV conosceva questo nome di Hoggar e lo faceva derivare dal nome di una vecchia tribù berbera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] Carlo V. Questo figlio prese il nome di Carlos, e visse in Spagna. Bibl.: A. Bel, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen, Algeri 1904-1913, voll. 2 (testo arabo e versione francese annotata della cronaca di Abū Zakariyyā Yaḥyà ibn Khaldūn). ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali