• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

IBN ‛ĀBIDIN, Muḥammad Amīn ‛ābidīn ibn ‛Umar ‛Ābidīn

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ‛ĀBIDIN, Muḥammad Amīn ‛ābidīn ibn ‛Umar ‛Ābidīn Carlo Alfonso Nallino Il maggiore dei giuristi arabi musulmani di scuola hanafit, del secolo XIX; nato a Damasco nel 1198 èg., 1783-1784 d. C ivi [...] di diritto ḥanafita di at-Timurtāshī (morto nel 1004 èg., 1596), e la rielaborazione (tanqīḥ) della raccolta di fatwà o responsi giuridici di Ḥāmid ibn Muḥammad al-Qūnawīal-‛Amādī, morto nel 985 èg., 1577-1578 d. C. Suo figlio ‛Alā' ad-Dīn Muḥammad ... Leggi Tutto

IBN al-QIFṬĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-QIFṬĪ (o anche semplicemente al-Qifṭī) Michelangelo Guidi ṬĪ Forma abbreviata di Giamāl ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Yūsuf ibn Ibrāhīm ibn ‛Abd al-Wāḥid al-Qifṭī, storico e biografo musulmano [...] di cui una sola ci è giunta (nel compendio di Muhammad ibn ‛Alī az-Zawzanī), intitolata comunemente Ta'rīkh al-ḥukamā' ( J. Lippert, è fonte assai notevole per la storia della scienza araba e fornisce notizie importanti anche per la scienza greca. Cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN al-QIFṬĪ (1)
Mostra Tutti

IBN al-ATHĪR

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-ATHĪR Michelangelo Guidi . Nome di tre scrittori arabi musulmani, fratelli, di famiglia originaria di Giazīrat Ibn ‛Umar sul Tigri. Il principale è ‛Izz ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Muḥammad [...] tempi dell'autore, di carattere annalistico per l'eta musulmana e fonte importantissima per alcuni periodi della storia araba, edito dal Tornberg, UpsalaLeida 1862-1874, voll. 13 (le edizioni egiziane derivano da questa stampa); la parte concernente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – SICILIA – SPAGNA – TIGRI

IBN ABĪ UṢAYBI‛AH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ABĪ UṢAYBI‛AH Michelangelo Guidi Nome con cui è noto lo scrittore e medico arabo-musulmano Muwaffaq ad-Dīn 'Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn al-Qāsim, nato a Damasco nel 600 èg. (1203-1204 d. C.), che, dopo [...] ṭabaqāt al-aṭibbā' (Principali notizie sulle classi dei medici), che riguarda non soltanto i medici greci, arabi, siriaci, ma anche filosofi e scienziati (cfr. arabi: Lett., III, p. 862); fu pubblicata da A. Müller, Cairo 1882 (voll. 2, con un suppl ... Leggi Tutto
TAGS: MUWAFFAQ – DAMASCO – EMIRO – CAIRO

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh Michelangelo Guidi Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] direttore delle poste nella provincia di al-Gibāl (Media) e fu intimo del Califfo al-Mu‛tamid. È autore di molti scritti arabi di vario argomento (anche di musica, letteratura, ecc.), tra i quali ci è conservato il Kitāb al-masālik wa'lmamālik (Libro ... Leggi Tutto

IBN al-QAṬṬĀ‛

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-QAṬṬĀ‛ Michelangelo Guidi Nome sotto il quale sono noti più scrittori arabi siciliani della stessa famiglia, tra i quali il più famoso è Abū 'l-Qāsim ‛Alī ibn Gia‛far ibn ‛Alī ibn Muḥammad, nato [...] di autori più tardi. Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, II, Firenze 1858, pp. 505-511; id., Biblioteca arabo-sicula, traduzione, Torino 1880-81 (cfr. indici); Centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910 (cfr. indici). ... Leggi Tutto

IBN TIBBON, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

IBN TIBBON, FAMIGLIA CCesare Colafemmina Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] . Tra essi si distinsero i Tibbonidi, una famiglia comprendente almeno cinque generazioni di autori e traduttori dall'arabo in ebraico. Judah ben Saul Ibn Tibbon (1120 ca.-1190 ca.) fu il capostipite di questi traduttori. Nato a Granada, fu costretto ... Leggi Tutto

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far parte delle Nazioni Unite e della Lega Araba. Alla morte di Ibn Sa‛ūd (1953) il nuovo sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Baḥrain

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] di stabilire la propria sovranità sul paese. L’indipendenza fu ottenuta nel 1971, seguita dall’ammissione alla Lega araba e all’ONU. L’emiro ‛Īsā ibn Salmān al-Khalīfa si pose a capo di un governo da lui nominato. L’Assemblea nazionale (istituita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – SETTORE TERZIARIO – ENERGIA ELETTRICA – IMPERO NEOASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baḥrain (11)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] anche la vita sociale: i piccoli proprietari diventarono man mano locatari e poi servi dei latifondisti. Nel 641 gli Arabi sotto il comando di ῾Amr ibn al-‛Āṣ batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali