• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [106]
Geografia [64]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [37]
Asia [36]
Religioni [34]
Africa [37]
Matematica [38]

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] ibn Wā'il (arabo Diyār Bakr "dimora dei Bakr", pron. turca Diyār Bekir, nella grafia attuale Diyarbekir); questo nome si applicò più tardi, in senso stretto, alla capitale. Diyarbekir è situata sulla riva destra del Tigri, a 660 m. s. m.; la città è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

ALFONSO III delle Asturie, il Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] Córdova, troppo impegnato a fronteggiare, nel sud della penisola, la sollevazione di ‛Omar ibn Ḥafṣūn. Ciò gli permise di dedicarsi al ripopolamento di molte città. Gli annalisti arabi affermano che, già tra l'882 e l'884, il conte Diego, per ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – RECONQUISTA – PORTOGALLO – SARAGOZZA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO III delle Asturie, il Magno (1)
Mostra Tutti

BENĪ GHĀNIYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] 7 segg.; di quello con Pisa, del 1184, dall'Amari: I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, Firenze 1863, pp. 14, 230, 273 il fratello ‛Alī. Questi, noto col nome di ‛Alī ibn Ghāniyah, è la più cospicua personalità della dinastia: concepito l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRIPOLITANIA – ALMORAVIDI – ALMOHADI – ABBASIDE

ALBATENIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] . C. Il nome completo è Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Giābir ibn Sinān al-Battānī al-Ḥarrānī aṣ-Ṣābi', ove l'epiteto scritti sono perduti; la quarta opera invece ci è pervenuta nel testo arabo, in versione latina fatta nella prima metà del sec. XII da ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROIEZIONE ORTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA SFERICA – ASTRONOMIA SFERICA

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] a perfezionarsi a Medina sotto la guida dell'altro caposcuola Mālik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdād palestinesi, gli Awar del Dāghestān (Ciscaucasia), gli immigrati arabi dello stato di Ḥaidarābād del Dekkan. Se-ondo il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

QATAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] svolto una politica moderata, e nel 1981 ha costituito insieme ad Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman il Consiglio di cooperazione del Golfo. L'emiro Šayh̠ H̠alīfa ibn Ḥamad Āl Ṯānī rimase alla guida del paese fino al giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EMIRATI ARABI UNITI – MONARCHIA ASSOLUTA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (9)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] gli Elementi d'Euclide e i trattati d'algebra di Diofanto e d'al-Khuwārizmī, e compose varie opere originali, pure in arabo, di matematica e d'astronomia. A noi sono giunte soltanto le seguenti: 1) al-Kitāb al-kāmil (Il libro perfetto) o al-Ma-ǵisṭī ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – STORIA DELLA MATEMATICA – AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – TYCHO BRAHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ (1)
Mostra Tutti

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] alla nuova sostanza, pur denominandola anche con il suo nome persiano-arabo. Ciò è documentato già per il sec. X. L' , si propagò anche in Spagna, sicché nella versione latina del medico Ibn al-Giazzār (vissuto in Tunisia nel sec. X) si trova sal ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SALE AMMONIACO – DESERTO LIBICO – DISTILLAZIONE – STATO GASSOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] fu aggiunto quello di al-Baghdādī ("il baghdadino"). Sotto la guida dei più reputati maestri, vi studiò la filologia araba, il diritto secondo la scuola o sistema ḥanbalita, e tutto il complesso delle scienze religiose musulmane, incluso il ṣūfismo ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

BARMECIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia persiana che diede ai primi califfi ‛abbāsidi una serie di uomini di stato. La tradizione li vuole discesi dal sommo sacerdote di un tempio buddhistico della Battriana; il primo di essi che rivestì [...] dei loro avversarî, tra i quali il più influente era Faḍl ibn ar-Rabī‛, più tardi nominato vizir al posto di Yaḥyà; forte e di favorire i Persiani contro gli Arabi. Numerosissimi sono, nelle letterature araba e persiana, gli aneddoti sui Barmecidi, ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – HĀRŪN AR-RASHĪD – ASIA CENTRALE – BATTRIANA – ABBĀSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARMECIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali