Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] dei più fenomenali mirabilia della natura. Le opere dei viaggiatori e di geografi arabi come al-Mas’udi, IbnHawqal (X sec.), ibn Battuta non circolano in Occidente, dove ha avuto successo soprattutto il trattato di Edrisi nella Sicilia normanna dell ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] di autori arabi (al-Ya῾qūbī nel sec. 9°, IbnḤawqal nel sec. 10°; Vantini, 1975) e sporadiche notizie nella invasori musulmani provenienti dall'E. orientale sotto la guida di Aḥmed ibn Ibrāhim, detto il Gragn ('il Mancino').Resti di quindici chiese ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] declino e forse di conflitti interni nella prima metà del X secolo. Infine, le tradizioni etiopiche, confermate da fonti arabe (IbnHawqal) e copte, attribuiscono il collasso del regno a un'invasione da parte di una popolazione pagana con a capo una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] per due mesi di marcia a piedi e il suo esercito conta 100.000 cammelli di razza". Già nel 988 lo storico IbnHawqal descriveva la città sovrastata dalla falesia di Tagant: "Awdaghost, una città splendida, di tutte le città di Dio è quella che più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in Golombek 1974, fig. 4). Altre fonti collocano il masǧid-i Ǧāmi῾ a Yahudiyya (Abu l-Shaikh, in Arioli 1979, pp. 63-64; e IbnHawqal, p. 362, che sostiene ci fossero ‒ seconda metà del X sec. ‒ due moschee con minbar, cioè due masǧid-i Gāmi῾, una a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Arabicorum, I, Leiden 1870; al-Mas'udī, Les Prairies d'Or, a cura di C. Pellat, 4 voll., Paris 1962-1989; IbnḤawqal, Ṣūrat al-arḍ, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, II, Leiden 1873 (trad. franc. Configuration de ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di Michel J. De Goeje, VII, Leyden 1892, p. 128 (ora in riprod. anast. [Brill> Lugduni Batavorum 1962).
36. V. IbnHawqal, Opus geographicum, a cura di Johannes H. Kramer, in Bibliotheca Geographicorum Arabicorum di Michel J. De Goeje, II, 1, 2 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] -Bakri, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik (ed. W. Mac Guckin de Slane, Description de l'Afrique septentrionale, Alger 1911-13); IbnHawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); S. Dahmani - A ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Di una storiografia musulmana di notevole profilo non sembra potersi parlare prima del secolo X e di un autore come IbnḤawqal. A Bisanzio tradizioni ancora vive nel VI-VIII secolo sembrano avviate già da allora a un più debole proseguimento. Quando ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] centro carovaniero di Zawila fu fondato poi nel 918 dal berbero Ibn Khattab al-Hawwari). La Libia entrò dunque a far parte di era già fiorente sotto il califfo al-Mansur, quando IbnHawqal, passando per Surt, ne lasciò una prima accurata ...
Leggi Tutto