• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [13]
Arti visive [9]
Africa [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [2]
Storia [3]
Asia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

BOLGARY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] nel sec. XVI il khanato tartaro si sottomise a Mosca, Nišni-Novgorod, con la sua fiera, divenne la vera erede di Bolgary. Bibl.: Ibn Ḥawqal, al Masālik wa'l Mamālik, ed. da de Goeje, in Bibl. Geogr. Arab. II, Leida 1873; P. S. Pallas, Voyages dans ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – PIETRO IL GRANDE – IBN ḤAWQAL – SASSANIDI – BULGARIA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] , 5, 1 (1961), pp. 15-20; D. Jacques-Meunié, Sur l'architecture du Tafilalt et de Sijilmassa, in CRAI, 1962, pp. 132-46; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); R.A. Messier, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] 3-14; Id., Mahdiya et Sabra Mansuriya. Nouveaux documents d'art fatimide d'Occident, in JAs, 244 (1956), pp. 79-93; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre), Beyrouth - Paris 1964; H.H. Abdulwahab, Tarīḫ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] Dimašqī (m. 728/1327), o nei libri di geografi islamici, come al-Maqdisī (attivo nel 375/985), al-Iṣṭaḫrī (attivo nel 339/950 ca.), Ibn Ḥawqal (attivo tra il 332 e il 367 ca./943-977) e altri. Le fonti includono i lavori di al-Akfānī (m. 749-750/1348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] . Alcuni grandi ponti moderni d'acciaio, come quello ferroviario di Forth, in Scozia, sono costruiti ancora con lo stesso principio. Ibn Ḥawqal, vissuto nel X sec., ci ha lasciato una breve descrizione di un ponte di legno costruito sul fiume Tab, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Kitāb al-jamāhir fī ma῾rifat al-jawāhir, a cura di F. Krenkow, Hyderabad 1937, pp. 244, 262-263, 266-267; Abu'l-Qāsim Ibn Ḥawqal, Kitāb sūrat al-῾ard, a cura di J. Kramers, Leiden 1938; Abu'l-Qāsim Kāshānī, ῾Arāyis al-jawāhir wa nafāyis al-atāyib, a ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] progressivamente in un centro di produzione agraria e di industria tessile, celebre in particolare, secondo il racconto del viaggiatore arabo Ibn Ḥawqal (Ṣūrat al-arḍ), che la visitò nel 972, per la qualità dei tessuti di lino che vi si producevano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , tracimando le mura urbiche con numerosi e popolosi quartieri esterni. Entrò nella storiografia urbanistica con la descrizione che ne fece Ibn Ḥawqal nel Kitāb ṣūrat al-arḍ nel 947: "[P.] si compone di cinque quartieri, non molto lontani [l'uno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di Marino. L'atlante dell'Islam Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al-Balhī, al-Iṣṭaḫrī, al-Muqaddasī e Ibn ḥawqal effettuarono lavori dai tratti talmente comuni che si è soliti designarli come geografi. Ognuno di questi lavori è costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FEZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEZ F. Cresti (arabo Fās) Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] ) e venne forse importato da Córdova. Bibl.: Fonti. - Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Configurazione della terra], a cura di mustaq, a cura di M. Hadj-Sadok, Alger 1983, pp. 85-86; Ibn Abī Zar῾ al-Fāsī, Kitāb al-anīs al-muṭrib rawḍ al-qirtāṣ fī akhbār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE – ALMORAVIDI – IBN ḤAWQAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali