• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [13]
Arti visive [9]
Africa [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [2]
Storia [3]
Asia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Ibn Ḥawqal

Enciclopedia on line

Ibn Ḥawqal Viaggiatore e geografo arabo (sec. 10º); percorse, partendo (943) da Baghdād, tutto il mondo musulmano dall'India alla Spagna. Dobbiamo tra l'altro alla sua opera, Kitāb al-masālik wa-l-mamālik ("Libro delle vie e dei regni"), una descrizione della Sicilia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – BAGHDĀD – SICILIA – SPAGNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Ḥawqal (1)
Mostra Tutti

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad Michelangelo Guidi Viaggiatore e geografo arabo, sulla cui vita poco è conosciuto. Partito da Baghdād per scopo di mercatura nel 331 èg. (943 d. C.), percorse il mondo [...] musulmano, compresa la Spagna e la Sicilia, giungendo fino al Caspio, al Turkestān, all'India occidentale. Descrisse questi paesi in una relazione intitolata Kitāb al-masālik wa'l-mamālik (Libro delle ... Leggi Tutto

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] porti del Mediterraneo orientale. Con ciò, il costante incremento in ricchezza e potenza della città: la quale, secondo afferma Ibn Ḥawqal, mercante di Baghdād che la visitò nel 972, ai tempi del duca Sergio, era divenuta più importante di Napoli ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

AMARI, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] Firenze 1851). Essa era stata preceduta, fin dal 1845, dall'edizione e traduzione annotata della descrizione di Palermo di Ibn Ḥawqal (v.), primo saggio di quella che fu la massima opera arabistica dell'Amari, documentazione completa della Storia dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI SICILIA – GIUSEPPE DEL RE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele (5)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] centrale chiamato Kura. Notizie descrittive delle regioni settentrionali dell'Africa forniscono i viaggiatori arabi al-Mas‛ūdī (915-940), Ibn Ḥawqal di Baghdād (976) e lo sceicco marocchino Edrisi (1100-1164) (al-Idrīsī) cui si deve la redazione del ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e dal Golfo Persico al Caspio, traendone una relazione col titolo Libro dei climi. Egli incontrò nella valle dell'Indo Ibn Hawqal, che unì la materia del Libro dei climi con quella raccolta nelle proprie amplissime peregrinazioni, formandone un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Tunisia e sull'Algeria (sec. XVI), entrò a far parte dell'impero ottomano. Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, al-Bakrī, al-Idrīsī, Ibn Khaldūn, ecc., parlano della Cirenaica dei primi secoli della conquista araba come di paese in cui si svolgevano ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] lo splendore che le città siciliane ebbero in quel tempo, dal sec. IX all'XI. Secondo quanto riferisce il geografo Ibn-Ḥawqal la città di Palermo aveva 300 mila ab., splendidi palazzi in marmo, giardini pensili, canali navigabili, ecc. Di ciò nulla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] el-Bekri, e da Edrisi e più specialmente poi da Ibn Batuta, che nel 1352 da Fez raggiunse Timbuctù. Ma Il regno di cui ci dànno concreta notizia il geografo e viaggiatore arabo Ibn Ḥawqal (che lo visitò nella seconda metà del sec. X), e altri autori ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CHAZARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] , e anche in ciò che ci dicono di nuovo risaliranno forse a una buona fonte. Da Ibn Faḍlān dipendono evidentemente anche al-Iṣṭakhrī e il suo rifacitore Ibn Ḥawqal (entrambi del sec. X). Fra le ulteriori notizie che circa la religione dei Chazari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ROMANO LECAPENO – COSTANTINOPOLI – LEONE ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali