autonomic computing
<ootounòmik këmpi̯ùutiṅ> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Modello di riferimento per il progetto e la realizzazione di un sistema software in grado d’identificare e risolvere [...] autonomamente problemi che possono compromettere l’esecuzione del sistema stesso. Il concetto è stato definito da IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano. ...
Leggi Tutto
lampadina molecolare
locuz. sost. f. – Dispositivo analogo a un diodo emettitore nel quale tuttavia l’ordine molecolare prestabilito produce uno spostamento delle cariche molto maggiore, con una resa [...] Prodotto dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturali del CNR di Bologna, in collaborazione con i laboratori dell’IBM di Zurigo, genera la luce utilizzando sottilissimi strati molecolari inseriti in nanotubi. La l. m. sfrutta la capacità ...
Leggi Tutto
LG
– Azienda conglomerata sudcoreana specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energia solare e telecomunicazioni, con sedi in oltre ottanta paesi. Fondata nel 1947, è stata [...] , poi largamente utilizzata per tutti i suoi elettrodomestici. Negli anni successivi ha avviato diverse collaborazioni con IBM, Hitachi e Philips, acquisendo sul mercato una posizione di leadership, soprattutto nel settore della telefonia cellulare ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri di ricerca quali il Massachusetts institute of technology (1953-71) e l'IBM Thomas Watson research center (1958-93). Autore, tra l'altro, di significativi contributi alla teoria dei processi stocastici, alla ...
Leggi Tutto
LG
Seconda azienda conglomerata della Corea del Sud. Fondata nel 1947, è specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energia solare e telecomunicazioni, con sedi in oltre 80 Paesi. [...] , poi largamente utilizzata per tutti i suoi elettrodomestici. Negli anni successivi, diverse sono state le collaborazioni con IBM, Hitachi e Philips, soprattutto per la coproduzione di prodotti di elettronica. Nel 2010 il gruppo ha registrato ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] tra 2 e 10 ms. Dell’epoca furono i c. della Philco Corporation (Transac S-2000, M-211 e M-212) e quelli dell’IBM (709TX, 7090 e 7094). Il progresso nelle tecnologie dei circuiti integrati rese rapidamente obsoleti i c. basati su transistori.
Con la ...
Leggi Tutto
Allen, Frances E.
Allen, Frances. – Informatica statunitense (n. New York 1932). Nel 2006 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery), il primo assegnato a una donna, [...] New York), dopo aver completato un master presso l’University of Michigan entrò all’IBM, dove ha lavorato per molti anni ed è stata la prima donna a essere nominata IBM Fellow, la più alta qualifica tecnica dell’azienda. Membro attivo di molti gruppi ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana [...] New York nel 1949 con T. J. Watson, fondatore dell'IBM, da cui ottenne l'appoggio tecnico-scientifico, e i risultati di indici di parole automaticamente composti e stampati da macchine IBM a schede perforate (1951); Concordantiae Senecanae (in collab ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. [...] delle ferriere Müller (1959) a Offenburg, magazzini Horten a Stoccarda (1961), Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche a Berlino (1957-63), ambasciata tedesca a Washington (1962-64), il Bundestag a Bonn (1965-69), sede della IBM a Stoccarda (1969-72). ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring a 4 Mbit/s. Nel novembre 1988 l'IBM ha annunciato un prodotto con architettura token ring a 16 Mbit/s di seconda generazione, che usa una tecnica detta ‛rilascio precoce ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....