La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] genere dalla Romània, da Atene, da Clarenza o da Modone in Morea, da Cipro o da Alessandria, dalla Sardegna o da Ibiza nel Sud delle Baleari o da Ras el-Makhbaz sulle coste tripolitane. Il carico imposto veniva calcolato in proporzione al carico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] fenicia e punica, in QuadACagl, 6 (1989), Suppl.; C. Gomez Bellard et al., La colonización fenicia de la Isla de Ibiza, Madrid 1990; A.M. Jiménez Flores, Ritual funerario y sociedad en las necrópolis fenicias de época arcaica de la Península ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] agua que no duerme. Fundamentos de la arqueología hidráulica andalusí, Granada 1995; Buscastell: un sistema hidráulico andalusí en Ibiza: lo viejo y lo nuevo, "I Congresso de arqueologia peninsular. Trabalhos de antropologia e etnologia, Porto 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , 1968, pp. 97-150; M. Del Amo de La Hera, La cerámica campa- niense de importación y las imitaciones campanienses de Ibiza, in Trabajos de Prehistoria, XXVII, 1970, pp. 201-244; M. Delgado, Ceràmica campaniense em Portugal, in Actas do IIo Congresso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dai Cartaginesi in tutto il mondo punico, dall'Africa Settentrionale, alla Sicilia e alla Sardegna, dalle Baleari, in particolare a Ibiza, alla Spagna.
Il culto di Astarte è attestato grazie a un'iscrizione a Madidi, nei dintorni di Mactar. Altri ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Mus. de la Catedral), eseguita nel 1383 da Francesc Vilardell, gli s. simulanti vetrate dell'ostensorio della chiesa di Ibiza, nelle Baleari, compiuto da Francesc Martí nel 1399 (Domenge i Mesquida, in corso di stampa), una croce portante il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] del 1275 (80).
Dal 1281 cominciarono i provvedimenti a favore dei trasporti di sale importato da Cipro, dalla Sardegna, da Ibiza, da Ras' al-Makhbaz e si ripeterono con una frequenza tale che nel 1286 le loro modalità furono riassunte nella formula ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] (I-III sec.), mentre una continuità produttiva dall'età punica a quella tardoantica è documentata nelle officine di Ibiza (Baleari). Quasi tutti i contenitori sono adibiti al trasporto di vini rinomati (di Tarragona, di Lauro, delle Baleari ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] E. Crawford Flitch, The festa of S. Costantino, in Mediterranean moods, footnotes of travel in the islands of Mallorca, Menorca, Ibiza, and Sardinia, New York 1911, pp. 249 segg.; C. Pellegrini, Il culto a Costantino Magno, in La Scuola Cattolica, 41 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e popoli celtiberici dell'interno. I primi, che avevano avuto rapporti con gli insediamenti greci, fenici e punici (Ibiza, Carthago Nova, ecc.), svilupparono una ricca cultura figurativa, specie per quanto riguarda la scultura. I popoli celtiberici e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...