Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] è valida l’ipotesi che passino la cattiva stagione nascosti da qualche parte: entrano infatti in uno stadio di ibernazione nelle profondità delle grotte o, comunque, di rifugi protetti. Tuttavia, in tutti i continenti ci sono alcune specie di ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] due figlie, delle quali Emilia seguì le sue orme.
I suoi interessi scientifici si spostarono inizialmente sui fenomeni dell’ibernazione e del letargo, studiati insieme al fratello (per esempio Studi sul letargo, in Archivio di fisiologia, II [1905 ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , nei quali gli eventi periodici stagionali più cospicui sono le migrazioni degli uccelli, la riproduzione, la diapausa, l'ibernazione, i cambiamenti della pelliccia e del piumaggio.
2. Cenno storico
Durante tutto il sec. XIX, ricorrenti osservazioni ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] freddo mercé l'abitudine di riparare entro un nascondiglio in condizioni di vita rallentata o latente (estivazione e ibernazione di taluni Invertebrati; letargo invernale delle marmotte, ecc.), o l'acquisto di una temperatura propria, indipendente da ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] stagni, alcuni dei quali servono come fregolatoi (stagni di frega), altri per lo sviluppo, l'estivazione e l'ibernazione (stagni di svernamento), e si lasciano pascolare negli stagni (stagnicoltura) o nelle risaie (v. carpa), dando luogo alla ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] si sviluppa il nuovo individuo. In rapporto a questo potere rigenerativo sta anche il fenomeno molto interessante detto di ibernazione o estivazione a seconda delle località nelle quali si verifica in stagioni diverse (Mare del Nord o Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] infine l'anabiosi con i fatti di morte apparente nell'uomo, e in ispecie con quelli che sono stati denotati come ibernazione umana, presentati da alcuni fachiri indiani, i quali possono volontariamente mettersi in uno stato in cui non è più possibile ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] dare da 30 a 100 pulsazioni al minuto durante il periodo di respirazione normale ed un numero molto minore nello stato di ibernazione. Dal cuore parte un tronco aortico, che, dividendosi in due, manda un ramo alla regione cefalica ed al piede ed un ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] .). Nel campo della medicina, acquista un interesse crescente l'ipotermia o perfrigerazione corporea (detta impropriamente ibernazione) degli organismi viventi (v. anestesia, in questa App.). Altre applicazioni del freddo riguardano la conservazione ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] di ossigeno: su questo principio è fondato l'impiego clinico dell'ipotermia (chiamata anche, impropriamente, "ibernazione artificiale ').
L'abbassamento termico può essere ottenuto, in maniera abbastanza facile e rapida, mediante immersione del ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, che consente loro di sopravvivere...
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale entrando in uno stato...