Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , n. s., LXV, 1952-53; H. Kühn, Die Felsbilder Europas, Stoccarda 1952; J. L. Myres, Cupola Tombs in the Aegean and Iberia, a Criticism of a Recent Theory, in Antiquity, 105, 1953; A. del Castillo, Estética del Arte Paleolítico, in Ampurias, XV-XVI ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in ambienti ipogei scavati nella roccia. Accanto all'uso di cavità naturali, nell'Egeo (Attica ed Eubea), nella Penisola Iberica, nel Sud della Francia, nelle Baleari, nell'area sud-orientale nella penisola italiana, in Sicilia, in Sardegna e nell ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] , XII, 1950, pp. 145-235; id., Guia de las excavaciones, Barcellona 1951; A. García y Bellido, Las primeras navegaciones griegas a Iberia (s. IX-VIII a. de J. C.), in Archivo Español de Arqueología, XIV, 1940, pp. 97-127; id., La colonización phókaia ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , gas naturale, prodotti alimentari.
La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I Georgiani costituirono il loro primo stato nazionale alla caduta dell’Impero macedone. Nel 4° sec. iniziò la ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1-17; La Sardegna nuragica, Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Nuoro 2000; El problema de las relaciones entre Cerdeña e Iberia en la antigüedad preromana (in Ampurias, XIV [1952], pp. 137-155).
All’apporto dato agli studi con le sue pubblicazioni, con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; mentre è generalmente in uso la capanna rotonda in altri ambienti neolitici (Puglia, Abruzzo, Valle Padana, Francia meridionale, Iberia). A Creta (Cnosso, v.), un complesso di abitazioni, sotto il cortile centrale del palazzo, si presenta come un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] quanto in riproduzioni ridotte, con intendimenti cultuali, ed in rappresentazioni.
Senza considerare alcune pitture rupestri dell'Iberia sud-occidentale (provincia di Badajor) attribuite all'"eneo litico", le figurazioni più certe, riferibili a carri ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] presso le architetture megalitiche (tombe a corridoio, tombe a galleria, sepolcri a tumulo dolmenico) dell'Armorica (Francia) e dell'Iberia.
Un frammento di pietra tenera maltese (globigerina) dalla tomba n. 5 di Zebbug reca su una faccia un graffito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’origine autoctona dei Sicani era, secondo Diodoro, Timeo di Tauromenio, il quale rigettava come false le teorie sull’origine iberica; secondo lo stesso Diodoro, i Sicani avrebbero abitato in villaggi sparsi, riuniti attorno a un luogo forte che ne ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e Germania centrale essa confina con altre culture contemporanee: l’iberica, l’etrusca e la veneta, l’illirica, la dacica 1991.
M. Almagro-Gorbea, El orígen de los Celtas en la Península Ibérica. Protoceltas y Celtas, in Polis,4 (1992), pp. 5-21.
A ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
iberismo
s. m. [der. di ibero, iberico]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutto proprî di una delle lingue della Penisola Iberica (antica o moderna), soprattutto in quanto penetrati in altra lingua.