• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [16]
Archeologia [14]
Europa [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Lingua [6]
Storia antica [5]
Geografia storica [4]

AMILCARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] l'interno dell'isola. Furono fatti preparativi in grande stile. Venne raccolto un esercito di mercenarî di nazionalità diversa, come Libî, Iberi, Liguri, Elisici (abitanti tra il Rodano e i Pirenei), Sardi, Corsi. Già nel sec. V a. C. si parlava di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TERMINI IMERESE – ATTILIO REGOLO – CARTAGINE – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE (1)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] A. è Polibio, II, 1, 9, 13, 36; III, 18; poi Diodoro, XXV, 10-12; Cornelio Nepote, Hasdr., 3,2; Hann., 3,1; Appiano, Iberica, 4-8; Zonara, VIII, 18; Dione Cassio, fr. 46 Melber; Livio, XXI, 2. Chiarissimo è nelle nostre fonti l'influsso della doppia ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] di offrire una resistenza elastica e di combattere arretrando e completato da valide cavallerie, pesanti e leggere, di Libi, Iberi, Galli e soprattutto Numidi. Costretto ad affrontare uno stato assai più potente, Annibale deve evitare una guerra di ... Leggi Tutto

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] .C., nel quale il pretore C. Valerio Fiacco sanziona una decisione dei magistrati di C. nella causa sulle acque fra gli Iberi di Salduie (Saragozza) e di Alaun (Aragona), a proposito di un canale che correva attraverso il territorio dei Sosinestesani ... Leggi Tutto

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] 'impero fu affidata a Magone, il quale pose a Cadice il suo quartiere generale. S., dopo aver vinto alcune ribellioni di Iberi che cominciavano a temere la potenza di Roma, e dopo aver domato una sedizione scoppiata nel campo romano per il ritardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] volge alla conquista della Mesopotamia, della Migdonia e dell'Osroene che restano sotto il governo di suo fratello: i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene, il cui re era suo genero, e i principi della Gordiana e Adiabene divengono suoi tributarî ... Leggi Tutto

LOGROÑO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROÑO (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] nel 1931). Il territorio della provincia è costituito da un piano inclinato ab, bastanza mosso che dalle alte sierre degl'Iberici (de Urbión 2238 m Cebollera 2141 m.) scende alla gronda dell'Ebro. Il clima, pur mantenendosi continentale, è assai meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROÑO (1)
Mostra Tutti

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] mentre anche Tigrane non soltanto lo abbandonava, ma metteva sul suo capo 100 talenti di taglia. M. iniziava trattative con gl'Iberi e con gli Albani, le due popolazioni più potenti dell'istmo caucasico, che si allearono a lui, mentre Pompeo, per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto (3)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] classica. Nonostante il rigore di talune sue repressioni, egli seppe però farsi amare dagli stessi vinti, talché Liguri e Iberi e Macedoni parteciparono a gara al suo accompagno funebre. Della sua vita familiare sappiamo che si separò dalla moglie ... Leggi Tutto

Baschi

Enciclopedia on line

(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] della loro lingua che è, secondo un’opinione quasi generale, continuazione di una delle lingue parlate dagli Iberi. L’ipotesi più frequentemente accettata considera il basco continuatore, insieme alle lingue caucasiche, delle lingue mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GOLFO DI GUASCOGNA – OPINIONE PUBBLICA – LINGUE CAUCASICHE – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
iberismo
iberismo s. m. [der. di ibero, iberico]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutto proprî di una delle lingue della Penisola Iberica (antica o moderna), soprattutto in quanto penetrati in altra lingua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali