• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [16]
Archeologia [14]
Europa [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Lingua [6]
Storia antica [5]
Geografia storica [4]

Iberi

Enciclopedia on line

(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] di questa produzione è dubbia e controversa. Per statue di grande bellezza si è supposta la presenza in terra iberica di artisti stranieri: è il caso della famosa Dama di Elche, busto policromo di donna con elaboratissima acconciatura (databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DEL BRONZO – PALEOLITICO – CARTAGINESI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberi (1)
Mostra Tutti

Rossiglione

Enciclopedia on line

(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] cime dei Pirenei fino al mare, all’incirca corrispondente al dipartimento dei Pirenei Orientali. Occupata dai Liguri, poi dagli Iberi e dai Celti, fu possesso dei Romani dopo la sconfitta cartaginese. Con l’invasione visigotica, distrutta la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI FOIX – MARCA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossiglione (3)
Mostra Tutti

Nora

Enciclopedia on line

Nora (gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di età protostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAPO SPARTIVENTO – ETÀ PROTOSTORICA – INUMAZIONE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nora (2)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Così a N la meseta è recinta dai Monti Cantabrici; a E si rialza nei rilievi denominati più propriamente Sistema Iberico (sp. Cordillera Ibérica); a S il suo limite è indicato dal lungo rilievo della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] di Gers). Conquistata da Giulio Cesare, la regione prese il nome di G. verso il 7° sec. dai Vascones, Iberi non latinizzati e pagani, che resistettero tenacemente ai tentativi di occupazione dei sovrani merovingi e capetingi. Dopo due secoli, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

sardi

Dizionario di Storia (2011)

sardi Nell’antichità, gli abitanti della Sardegna prima dei cartaginesi, dei greci e dei romani; a essi è attribuita la civiltà nuragica. Nella tradizione antica erano assimilati agli iberi. Alcuni autori [...] consideravano i s. di origine orientale; altri li identificavano con gli sherdana, che alla fine del 13° sec. a.C., insieme con altre popolazioni egee, effettuarono scorrerie in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARTAGINESI – SARDEGNA – EGITTO – IBERI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sardi (2)
Mostra Tutti

Annibale

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Annibale Maria Cristina Figorilli A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e [...] 245 circa-207 a.C., ricordato peraltro, oltre che per la battaglia del Metauro, anche per i suoi scontri con i Romani in territorio iberico sia in Discorsi III xvii 3-4 sia in Arte della guerra IV 28-29 e VI 184), M. cita altri Cartaginesi. Asdrubale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – BATTAGLIA DI ZAMA – ARTE DELLA GUERRA – DITTATORE ROMANO – AMILCARE BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

ANTIMO d'Iberia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] sconosciute, in Valacchia, dove fu prima superiore del convento di Snagov, vecchia fondazione del sec. XIV, poi vescovo di Râmnic, nella Piccola Valacchia, ed infine, dal 1708 al 1716, metropolita del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – MAUROCORDATO – MONTE SANTO – VALACCHIA

CELTIBERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] prähistorische und ethnographische Kunst, I (1925), pp. 74-93; Bosch, El estado actual de la investigación de la cultura ibérica, in Boletín de la R. Academia de la Historia, Madrid 1929, e Pyrenäische Halbinsel, nel Reallexikon der Vorgeschichte di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIBERI (1)
Mostra Tutti

Sagunto

Enciclopedia on line

Sagunto Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] e poi la città medievale e moderna fino al 1877, quando fu ripristinato il nome antico. Il muro ciclopico della vecchia città iberica ha vari restauri di età romana. Sono stati trovati resti dell’arce dei Cartaginesi, cinta di mura. Sul pendio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TEATRO ROMANO – CARTAGINESI – ETÀ ROMANA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagunto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
iberismo
iberismo s. m. [der. di ibero, iberico]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutto proprî di una delle lingue della Penisola Iberica (antica o moderna), soprattutto in quanto penetrati in altra lingua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali