Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] (2007). È lo scrittore africano di lingua inglese più letto e tradotto al mondo.
Laureatosi allo University college di Ibadan (1953), lavorò a lungo per la Nigerian broadcasting service (NBS), la radio nazionale. Nel 1971 fondò il periodico «Okike ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] del vino di palma, si reca nel regno della morte alla ricerca del suo spillatore. L'istituzione di collegi universitari a Ibadan e Accra, nel 1948, segna una svolta nella letteratura, che a partire dagli anni Cinquanta avrà come centri di propulsione ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Wallasey, Cheshire, 1899 - Cotherstone, Durham, 1987). Formatosi alla scuola d'architettura di Liverpool, divenne un esponente del movimento architettonico moderno sin dalla [...] col gruppo MARS al progetto del piano per la ricostruzione di Londra (1941); ha costruito a Chandigarh (1951, in collaborazione con Le Corbusier), a Ibadan (Nigeria University College, 1954) e a Northwood, Londra (Breadspear Crematorium, 1975). ...
Leggi Tutto
Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, [...] della regione, dando tra l’altro impulso al sorgere della civiltà di Benin e sviluppando una notevole cultura urbana. Ife e Ibadan, che ne furono i centri più importanti, hanno conservato la loro vitalità anche dopo il declino del regno Y. nel 18 ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] del 2,8% annui e si concentra per il 50% nelle aree urbane, soprattutto del Sud: Lagos (12.614.000 ab., stima UNDESA del 2014), Ibadan (3.085.000 ab.), Port Harcourt (2.227.000 ab.), Benin City (1.453.000 ab.) e Onitsha (1.056.000 ab.). Altre città ...
Leggi Tutto
Nwoko, Demas. – Architetto nigeriano (n. Idumuje Ugboko 1935). Figlio dell’obi (re) Nwoko II, ultimati nel 1961 gli studi al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria (1957-61) è stato [...] e tecniche artigianali tradizionali, tra i suoi lavori più significativi si citano la realizzazione dell’Istituto domenicano di Ibadan (1970) e il centro culturale di Benin City (1972). Capomastro, pittore, scultore, una selezione dei suoi lavori è ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] of the Gennadius Library, American school of classical studies at Athens, Boston 1968, 7 voll.
Nigeria
Ibadan: African Catalogue of the Ibadan University Library, Boston 1971, 2 voll.
Spagna
Madrid: H. Anglés - J. Subira, Catálogo musical de la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sono molto più frequenti nei paesi a più elevato tenore di vita (Birmingham, Quebec) che a Puerto Rico e Ibadan, un fatto da porsi in relazione con differenze, oltre che genetiche, nella riproduzione, nell'allattamento al seno, nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] radiocarboniche, alla prima metà del XIV secolo.
Il sito di Woye Asiri fu scoperto durante lavori lungo la strada di Ibadan, 100 m a sud-ovest della zona di Obalara. Qui vennero individuati 11 pavimenti che presentano zone semicircolari risparmiate e ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] , 11, 2, pp. 141-53; A.A. Onukaogu, E. Onyerionwu, Chimamanda Ngozi Adichie. The aesthetics of commitment and narrative, Ibadan 2010; C. Stobie, Gendered bodies in Chimamanda Ngozi Adichie’s Purple hibiscus, in Literature for our times: postcolonial ...
Leggi Tutto