• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [9]
Astronomia [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Cosmologia [3]
Temi generali [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Geofisica [1]
Diritto [1]

IAU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IAU IAU 〈ai-éi-iù o, all'it., i-a-u o iàu〉 [ASF] Sigla dell'ingl. International Astronomical Union, che identifica il sistema delle costanti astronomiche accettato internaz.: v. costanti astronomiche: [...] I 806 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

International Astronomical Union

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Astronomical Union International Astronomical Union (IAU) 〈internèsŠonal astronòmikol iùnion〉 [ASF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione astronomica internazionale, fondata nel 1919, con [...] sede a Parigi, cui aderiscono circa 50 nazioni, con lo scopo di facilitare la cooperazione internazionale negli studi astronomici e astrofisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICI – PARIGI

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] . ◆ [ASF] E. standard: l'istante corrispondente alle ore 12 del 1° gennaio dell'anno giuliano 2000, indicato con la sigla J2000, al quale sono riferite le costanti astronomiche nel-l'attuale Sistema IAU(1976): v. costanti astronomiche: I 806 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , per la maggior parte, fra Marte e Giove in una regione chiamata fascia degli asteroidi. Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale (IAU), ha stabilito una nuova definizione di p.: che è un corpo celeste a) in orbita attorno al Sole, b) con massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Unite nel dicembre 2007. L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale della IAU di Rio de Janeiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò malgrado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOFISICA (App. I, p. 647) Franco MARIANI Maurizio GIORGI Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] di geodesia e geofisica (IUGG), l'Unione radio-scientifica internazionale (URSI) e l'Unione internazionale di astronomia (IAU). La MCI approvò l'idea ed elaborò il programma per il terzo Anno Polare Internazionale; quest'ultima denominazione fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIAZIONE NUCLEARE – RADIOPROPAGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] a farsi classificare come un pianeta e che, nell'agosto del 2006, è stato ufficialmente declassato dall'International astronomical union (IAU) a nanopianeta insieme a Cerere (nella fascia degli asteroidi) ed Eris. Quest'ultimo è fino a ora il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MARS EXPLORATION ROVER – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , "Nature", 346, 1990, pp. 807-812. Baade 1952: Baade, Walter, Basic facts of stellar evolution, in: Transactions of the IAU, Cambridge, Cambridge University Press, 1952, VIII B, pp. 682-689. Burbidge 1957: Burbidge, E. Margaret e altri, Synthesis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] The extragalactic universe: an alternative view. Nature, 346, 807-812. BAADE, W. (1952) Basic facts of stellar evolution. In IAU Transactions, voI. VIII. Cambridge, Cambridge University Press, pp. 682-689. BURBIDGE, E.M., BURBIDGE, G.R., FOWLER, W.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali