• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [9]
Astronomia [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Cosmologia [3]
Temi generali [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Geofisica [1]
Diritto [1]

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] quella della Terra. Di quasi 300.000 asteroidi di cui è stata calcolata l'orbita, solo 12.000 sono quelli a cui l'IAU ha attributo un nome oltre alla sigla alfanumerica di designazione. A dispetto della quantità, la massa totale di questi corpi è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

Ixion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ixion – Corpo celeste (propr. 28978 I., noto anche come 2001 KX76) scoperto nel 2001 nell’ambito del Deep ecliptic survey, la campagna osservativa statunitense volta all’individuazione di nuovi oggetti [...] . Si tratta probabilmente di un (v.), come suggerisce l’analisi della sua curva di luce, anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – PIANETA NANO – OCCULTAZIONE

HACK, Margherita

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HACK, Margherita Claudio Censori Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] di astronomia, da lei fondato. Membro dell’Accademia nazionale dei lincei, dell’International astronomical union (IAU) e della Royal astronomical society, fu protagonista di una notevole attività di divulgazione scientifica, intensificatasi negli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

Sedna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sedna Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] del Sistema solare. Si avvicinerà di nuovo al Sole nel 2076. Si tratta probabilmente di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Non possiede satelliti. Il periodo di rotazione è di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – IAU

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] . ◆ [ASF] E. standard: l'istante corrispondente alle ore 12 del 1° gennaio dell'anno giuliano 2000, indicato con la sigla J2000, al quale sono riferite le costanti astronomiche nel-l'attuale Sistema IAU(1976): v. costanti astronomiche: I 806 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

Orcus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orcus Òrcus. – Corpo celeste (propr. 9482 O., noto anche come 2004 DW) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar dagli astronomi M.E. Brown, C.A. Trujillo e D.L. Rabinowitz. Situato all’interno [...] , di circa 20,6°, maggiore di quella di Plutone. Si tratta probabilmente di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – INCLINAZIONE ORBITALE – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , per la maggior parte, fra Marte e Giove in una regione chiamata fascia degli asteroidi. Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale (IAU), ha stabilito una nuova definizione di p.: che è un corpo celeste a) in orbita attorno al Sole, b) con massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Unite nel dicembre 2007. L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale della IAU di Rio de Janeiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò malgrado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

LACCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCHINI, Giovanni Battista Giuseppe Monaco Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci. Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] , a partire dal volume XXI del 1913. Nel 1922 divenne membro della Commissione 27 (Stelle variabili) della IAU. (International Astronomical Union). Nel 1928 fu inserito nei ruoli degli osservatori astronomici e fu assegnato all'osservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – UNITÀ D'ITALIA – STELLE DOPPIE – OCCULTAZIONI – MAGNITUDINE

Universita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Universita RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] (a cura di), Prometheus bound: the changing relationship between government and higher education in Western Europe, Oxford: IAU (International Association of Universities), Pergamon Press, 1991. Neave, G., Vught, F. van (a cura di), Government and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DICHIARAZIONE DI BOLOGNA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – FORMAZIONE A DISTANZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali